Vi siete mai soffermati a contemplare l'architettura del superammasso di galassie in cui viviamo?
Viviamo sulla Terra. La Terra è il terzo pianeta dal Sole. Appartiene al sistema solare. Il sistema solare si trova all'interno della Via Lattea, che a sua volta si trova all'interno del Gruppo Locale, che contiene oltre cinquanta galassie e si estende per circa 10 milioni di anni luce. Il Gruppo Locale si trova alla periferia dell'Ammasso della Vergine, un ammasso che contiene oltre mille galassie a 60 milioni di anni luce di distanza. Rappresenta una piccola parte del Superammasso Locale, una regione di circa 100 milioni di anni luce contenente diverse centinaia di ammassi di galassie.
Una galassia è un vasto insieme di stelle, polveri e gas interstellari legati dalla forza di gravità. Le galassie hanno forme e dimensioni diverse, da 2.000 a 500.000 anni luce di diametro. Fino a poco tempo fa, il Superammasso Locale era considerato l'ultima linea del nostro indirizzo cosmico. Ma oggi sappiamo di appartenere a un insieme di diversi ammassi di galassie legati gravitazionalmente tra loro. Laniakea è il superammasso in cui si trovano la nostra galassia, la Via Lattea, e migliaia di altre galassie, che si estendono per un diametro di circa 520 milioni di anni luce.
Come è possibile passare da un semplice raggruppamento di stelle a una struttura gigantesca di oltre 500 milioni di anni luce di diametro? E che aspetto ha questo superammasso di Laniakea?