Il calcestruzzo armato è il materiale da costruzione per eccellenza dell'era moderna, ma la produzione del suo ingrediente "miracoloso" - il cemento Portland - nuoce all'ambiente, e la durata di vita dei manufatti (basti pensare a ponti e viadotti autostradali, bisognosi di costante manutenzione) è limitata a meno di un secolo perché l'acciaio dell'armatura si corrode. Eppure (per esempio) il mausoleo di Cecilia Metella, edificato dai Romani duemila anni fa, è ancora in ottima salute. Che cosa sapevano, i Romani, che noi non sappiamo? Possiamo fare di meglio, imparando da loro e da altri nostri antenati? E se l'acciaio dei tondini fosse sostituibile con qualcosa di più duraturo? E siamo sicuri che sia davvero impensabile tornare a costruire con terra e argilla, materiali ecosostenibili e dalle ottime proprietà isolanti? Il documentario del giardino di Albert ci svela l'ingrediente segreto dei costruttori Romani, le novità dell'edilizia moderna che per rinnovarsi riscopre tecniche antiche, e molto di più.
Visita: www.rsi.ch