368 utenti


Libri.itPOLLICINOIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneGLI INSETTI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












In pensione dopo i 70 anni? - Trend - RSI Info

ArcoirisTV
1.4/5 (25 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
La sfida economica di una società longeva

Aumenta la speranza di vita. Gli anziani sono una risorsa e, sempre di più, anche un’importante componente della domanda di beni e servizi, ad esempio di abitazioni adeguate alle necessità della terza e quarta età. Nel 2050 in Svizzera la popolazione ultraottantenne avrà superato il milione di persone.
Ai nuovi bisogni si stanno già adeguando anche gli investimenti immobiliari di alcune casse pensioni svizzere, come quello della fondazione Ecoreal a Bellinzona.
A preoccupare è però lo squilibrio tra natalità debole e numero di decessi che minaccia la sostenibilità finanziaria nel lungo termine delle assicurazioni sociali. Se nel 1948 per ogni pensionato c’erano oltre 6 persone attive professionalmente, oggi ce ne sono 3 e nel 2050, secondo le previsioni, saranno solo 2.
Come garantire le rendite pensionistiche? Saremo costretti a lavorare molto più a lungo? E’ possibile invertire la rotta della denatalità con adeguate politiche economiche? E poi, l’invecchiamento demografico è davvero un problema che tocca solo i paesi del cosiddetto primo mondo?
Riflessioni e risposte con il direttore dell’Istituto di Economia dell’USI, Fabrizio Mazzonna, il geografo e consulente Marcello Martinoni e con Federico Rampini, editorialista del Corriere della Sera, autore di un recente saggio dedicato alle sfide del continente africano, definito il baricentro demografico del pianeta.


RSI Info è il canale di informazione della Svizzera italiana che vi aiuta a capire gli avvenimenti attraverso un'informazione affidabile, la condivisione di approfondimenti mirati e contenuti autorevoli.

Oltre al normale flusso di notizie, RSI Info vi tiene aggiornati su: consumatori, territorio, economia e finanza, clima e ambiente, natura e animali, scienza e tecnologia, politica, salute, cultura e spettacoli, e integrazione.

Visita: www.rsi.ch


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.