Dopo oltre trent’anni dalla fine della dittatura militare del Generale Pinochet, il Cile rimane un Paese profondamente segnato da disuguaglianze e tensioni sociali, nonostante l’elezione del socialista Gabriel Boric a Presidente della Repubblica nel 2022. Dove affondano le radici della cultura cilena? Qual è lo stato della democrazia nel Paese oggi? Quali sono le sfide politiche ed economiche sul piano interno? E quale ruolo può giocare il Paese sul piano internazionale per la sua posizione centrale come produttore di materie prime essenziali?
Intervengono:
Giovanni Agostinis, Ricercatore Senior, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna
Sara Gandolfi, Giornalista, Corriere della Sera
Claudio Longhi, Direttore, Piccolo Teatro
Modera:
Antonella Mori, Head, Programma America Latina, ISPI; Professoressa, Università Bocconi
Visita: www.ispionline.it