Se torniamo indietro nella storia fino all'arrivo dei primissimi dinosauri, dovremmo trovarci nel periodo Triassico, circa 250 milioni di anni fa. È in questo periodo, dopo una crisi biologica senza precedenti, che i dinosauri arrivano sulla Terra.
Il nostro pianeta ha vissuto diverse estinzioni di massa, tra cui quella che ha posto fine all'esistenza dei dinosauri non aviari circa 165 milioni di anni dopo. Quest'ultima è senza dubbio la più nota al grande pubblico. Ma ciò che è meno noto è che non è stata né l'unica né la più importante.
L'estinzione che segna la fine del Permiano e l'inizio del Triassico, che stiamo per vedere, non ha eguali. È stata l'estinzione più devastante di tutte.
Questa estinzione di massa si verificò circa 252 milioni di anni fa. Come abbiamo visto, segna il confine tra i periodi geologici Permiano e Triassico, e quindi tra le ere Paleozoica e Mesozoica.
L'era dei dinosauri è l'era mesozoica. Questa era è a sua volta composta rispettivamente dal Triassico, dal Giurassico e dal Cretaceo.