986 utenti


Libri.itLA FROTTOLITE GALOPPANTE ICOSACHI E LA VERA (O QUASI) STORIA DI HALLOWEENLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…FUOCHI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Fermi tutti, questa è una città: Trend - RSI Info

ArcoirisTV
1.1/5 (22 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
La sfida della mobilità dei centri urbani tra ingorghi e progetti per gestire il problema del traffico
La mobilità nei centri urbani è un rebus da risolvere un po’ in tutto il mondo. Come ci muoveremo in futuro considerando che già oggi ogni residente in Svizzera tutti i giorni investe mediamente 80 minuti per spostarsi usando, soprattutto, l’automobile? O non ci muoveremo più dopo che nel 2022 in Svizzera si sono passate complessivamente 40.000 ore in colonna (il 22% in più rispetto all’anno precedente)?
Per rispondere al problema del traffico diverse città in Svizzera e nel mondo stanno sperimentando diverse soluzioni: dalla pedonalizzazione, ai disincentivi per le auto, alla riqualifica di interi quartieri. Nel frattempo in 23 anni il numero dei veicoli in Svizzera è aumentato del 41%, mentre i costi complessivi causati dal traffico stradale sono saliti a 76 miliardi di franchi.
Berna è all’avanguardia con il progetto “Bern baut”, mentre Basilea ha appena affossato due iniziative per recuperare spazi verdi. Nella vicina Milano si pensa alla riqualifica di Piazzale Loreto e a Tokyo l’uso dei veicoli privati è scoraggiato dai costi elevati, nonostante il Giappone sia un importante produttore di automobili. Infine, c’è Barcellona che ormai è diventata un modello di gestione della mobilità a livello internazionale.

Visita: www.rsi.ch


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.