Federico Faggin è una figura di riferimento a livello internazionale per gli scienziati e gli appassionati di tecnologia. Con le sue invenzioni, dal microprocessore al touchscreen, ha contribuito a plasmare il presente che tutti conosciamo. In occasione di Smart Life Festival 2023 incontrerà, in dialogo con Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana, e Fabio Ferrari, presidente e fondatore di Ammagamma, gli studenti delle scuole superiori modenesi.
L’appuntamento sarà per i ragazzi un’occasione unica per confrontarsi sulla storia della tecnologia con uno dei pionieri della rivoluzione informatica, tra le figure più rilevanti della Silicon Valley, e per approfondire le molteplici implicazioni del rapporto tra uomo e macchina, oggetto delle attività più recenti condotte da Faggin attraverso la Fondazione Federico ed Elvia Faggin.
Le scoperte realizzate da Faggin hanno creato le condizioni per un’evoluzione digitale e telematica senza precedenti. La microelettronica basata sui semiconduttori ha dato vita al personal computer, allo sviluppo di internet e allo smartphone. In assenza di queste tecnologie, fenomeni come la pandemia di Covid-19 avrebbero potuto distruggere le economie mondiali. Il progresso tecnologico degli ultimi cinquant’anni, insieme ai più recenti sviluppi nell’ambito della robotica e dell’intelligenza artificiale, alimentano speculazioni sempre più frequenti su scenari futuri in cui l’umanità sarà raggiunta o addirittura soverchiata dalle macchine.
Alla luce delle sue più recenti ricerche dedicate allo studio scientifico della coscienza, Faggin ci mostrerà la sua peculiare visione dell’uomo e delle macchine da lui progettate, secondo cui queste ultime non potranno mai essere autonome e intelligenti al pari dei loro creatori.
Visita: www.smartlifefestival.it