I prezzi in Svizzera sono troppo elevati?
Rispetto ai Paesi che ci circondano in Svizzera tutto costa di più. Siamo l’isola dei prezzi alti. Ma com’è possibile? Semplice: gli importatori approfittano nel nostro potere d’acquisto per imporre prezzi elevati. E anche se l’euro si è notevolmente indebolito, le differenze di prezzo vanno, in media, dal 30% in su. A volte superano anche il 100%. E così nel 2017 l’iniziativa popolare che chiedeva prezzi equi aveva raccolto oltre centomila firme. Il parlamento aveva risposto con una modifica della legge sui cartelli e una sulla legge contro la concorrenza sleale. E allora sugli scaffali dei negozi i prezzi sono calati? E che ne è degli acquisti online? Da due anni il geoblocking, ovvero la pratica discriminatoria che impedisce l’accesso al sito estero di un’azienda, dove i prodotti costano nettamente meno, è vietato. Paragonare i prezzi è quindi possibile. Ma acquistare e farsi spedire la merce a casa? Un percorso a ostacoli. Tutto normale?
Per capirne di più e per fare il punto sui diritti dei consumatori, ci aiuteranno come sempre esperti e ospiti d’eccezione. Come Anne Christine Fornage, presidente della Commissione federale del consumo, ma anche l’Associazione delle consumatrici e dei consumatori della Svizzera italiana, che proprio quest’anno compie mezzo secolo e che, attraverso i preziosi archivi della Radiotelevisione svizzera, ripercorre la sua storia.
Visita: www.rsi.ch