Venerdì 22 marzo, alle ore 19, ospite della Fondazione sarà il sociologo Stefano Allievi con la lectio "Di acqua e di terra". La sua lezione rientra nel filone “Le urgenze della contemporaneità”, inaugurato in questa stagione, e a lui è stato affidato il tema dell’immigrazione prendendo spunto dalla fortunata conferenza spettacolo "Di acqua e di terra. Migrazioni e altri movimenti", perché «Il mappamondo si è rimpicciolito e la certezza è che le migrazioni cresceranno sempre di più».
Stefano Allievi ha scelto di indossare i panni del divulgatore e affronta la questione davanti al pubblico; propone un confronto ragionato e rispettoso, sensato e non ideologico sull’immigrazione, sui problemi legati ai rimpatri, alla cittadinanza, alle implicazioni delle diverse appartenenze religiose, ai salvataggi, ai respingimenti, alla gestione dei richiedenti asilo, alle forme dell’accoglienza, ai minori non accompagnati, ai trafficanti.
In questa occasione sarà presentato al pubblico il progetto Accademia della Vigna, la prima Accademy ad impatto sociale sulla viticoltura, ideata e sperimentata nei vigneti piemontesi di Langhe e Roero; una risposta concreta del territorio albese al tema dell’immigrazione, un progetto che si occupa di assumere e formare nuovo personale da impiegare nella conduzione del vigneto. Tra le aziende vitivinicole aderenti all'iniziativa c'è anche l'Agricola Mirafiore.
Visita: www.fondazionemirafiore.it