264 utenti


Libri.itICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIBIANCO E NEROKINTSUGIIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












V/L 2024 - La politica è teatro? Come cambia il discorso pubblico

ArcoirisTV
1.2/5 (15 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Confronto con GIUSEPPE ANTONELLI, FLAVIA TRUPIA - modera MASSIMILIANO PANARARI

Come parlano i nostri politici? O meglio, quali sono le nuove tecniche di persuasione adatte a sedurre un elettorato sempre più immerso nella cultura social? Siamo di fronte a un trasformismo spettacolare della comunicazione pubblica senza precedenti. Più che il potere della parola sembra prevalere il gesto o addirittura l’oggetto scenico provocatorio. Nei comizi - e perfino in Parlamento - avevamo già visto parecchio: dal cappio al rosario; ora vanno di moda le mossette, le faccine, i nascondini destinati a diventare immediatamente virali nella rete. Si tratta di talento comunicativo naturale o di una precisa strategia retorica studiata a tavolino? Proviamo a smontarne i meccanismi, a decifrarne il sottotesto per cercare, per quanto possibile, di tenerne a bada l’intento manipolatorio. O dobbiamo accettare la sconfitta della parola che spiega e ragiona, senza cercare di comprendere questo fenomeno, non solo italiano?

GIUSEPPE ANTONELLI Professore di Storia della lingua italiana all'Università di Pavia, collabora con Rai3 e RaiRadio3. Ha curato i sei volumi della Storia dell'italiano scritto (con M. Motolese e L. Tomasin, Carocci 2014-21). Tra le sue ultime pubblicazioni: Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica (Laterza 2017); Il mondo visto dalle parole. Un viaggio nell'italiano di oggi (Solferino 2020); La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società (a cura di, Il Mulino 2023).

FLAVIA TRUPIA Docente, divulgatrice e amministratrice della società Per La Retorica, ha ideato perlaretorica.it, il primo sito italiano dedicato alla retorica in chiave contemporanea. È spesso ospite di programmi Tv e podcast. La sua ultima pubblicazione è Viva la retorica sempre! Il superpotere della parola (Piemme 2024).

MASSIMILIANO PANARARI Professore di Sociologia della comunicazione all'Università di Modena e Reggio Emilia. Insegna anche presso le Università Luiss di Roma e Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani nordestini del Gruppo NEM e del settimanale L’Espresso. Tra le ultime pubblicazioni, per Marsilio: Uno non vale uno. Democrazia diretta e altri miti d’oggi (2018); La credibilità politica. Radici, forme, prospettive di un concetto inattuale (con G. Gili, 2020).

Registrazione e post produzione video a cura di Entract.
Foto di copertina Phocus Agency

Visita: www.vicinolontano.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.