302 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOLA PESTE SCARLATTALA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












V/L 2024 - Un mondo di donne in cammino

ArcoirisTV
1.0/5 (15 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Evento con LUCIANA CASTELLINA, DANILO DE MARCO, ANGELO FLORAMO - introduce MARTINA DEL PICCOLO - voce e chitarra NICOLE COCEANCIG - fisarmonica PAOLO FORTE - montaggio video fotografico Andrea Trangoni

A partire dal volume "Un mondo di donne in cammino" di Danilo De Marco e Luciana Castellina, posfazione di ANgelo Floramo (Forum, 2024)

Decidere cosa realmente voglia dire essere donna richiede uno scavo nel profondo di tutta una vita. Luciana Castellina è ancora in prima linea sulle questioni del femminismo e delle politiche per il riconoscimento e la legittimazione della specifica identità dell’essere donna. Le foto di Danilo De Marco rivelano sempre, tutte, un atteggiamento di partecipazione nei confronti del mondo, della vita e degli altri; e questo è vero anche nelle foto che compongono la serie di Un mondo di donne in cammino. È come se quei volti ci chiedessero: ecco vedi la nostra fatica, come puoi pensare che non ti riguardi? Angelo Floramo e le donne che si prendono cura della loro Terra, che è madre: Matria più che Patria, non un altare da lordare con il sangue dei propri figli. “Portatrici. Operaie. Tessitrici. Resistete. Non mollate mai. Perché in fondo lo sapete. Avete già vinto”.

LUCIANA CASTELLINA Giornalista e scrittrice, ha militato nel Pci dal 1947, nel ’69 fu tra i fondatori del Manifesto e poi direttrice di Liberazione (1992-94). È stata deputata italiana ed europea per molte legislature fino al 1994 e presidente della Commissione europea per la cultura, la gioventù, l’istruzione e i mezzi d’informazione. Tra le sue ultime pubblicazioni, per Nottetempo: La scoperta del mondo (romanzo autobiografico tra i finalisti del premio Strega, 2011), Guardati dalla mia fame (con M. Agus, 2014), Amori comunisti (2018).

DANILO DE MARCO Fotogiornalista indipendente, collabora con testate giornalistiche internazionali utilizzando la fotografia per combattere l'indifferenza. Dal Tibet al Messico, dalle montagne dei Kurdi alle selve degli U'wa fino alle Ande dell'Equador, racconta la resistenza dei popoli sottomessi alla legge del più forte. Ha vinto il Premio Gentile da Fabriano 2023. Tra gli ultimi volumi, per Forum: Un tempo in Cina (2022); Un mondo di donne in cammino (2024).

ANGELO FLORAMO Insegnante, storico medievista, è consulente scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli. Come narratore ha pubblicato: Balkan Cirkus (Ediciclo 2013) e per Bottega Errante: Guarneriana segreta (2015), L'osteria dei passi perduti (2017), La Veglia di Ljuba (2018), Vino e libertà (2023). È stato insignito del Premio Nonino Risit d'Aur Barbatella d'Oro 2024 insieme alla cooperativa Insieme Frutti di Pace.

MARTINA DEL PICCOLO Critica letteraria, collabora con Messaggero Veneto, Il Piccolo e altre testate. Insegna scrittura creativa ed è autrice del caso letterario Una voce carpita e sommersa. Bruna Sibille-Sizia (Kappa Vu 2019). È direttrice artistica del festival letterario La Notte dei Lettori di Udine.

NICOLE COCEANCIG Cantautrice, dal 2018 interpreta brani inediti e popolari friulani insieme ad altri musicisti della regione come Alvise Nodale, Franco Giordani e Leo Virgili. Effe (2019) è il suo primo disco di inediti; il secondo, Zohra, uscirà nel 2024.

PAOLO FORTE Fisarmonicista. Suona nel quartetto multietnico Safar Mazì. Ha inciso l’album solista Al Buio e, con l’orchestra dell’Accademia Chigiana di Siena, Kum! Ha composto la colonna sonora per il film Menocchio (Rai Cinema) e le musiche per il docufilm "E tu slegalo", prodotto da RaiTre in memoria di Franco Basaglia. Ha registrato in Scozia l’album Tempo (2023), in un ambiente sotterraneo col più lungo riverbero acustico al mondo.

Riprese video e post produzione Entract multimedia
Immagine di copertina Phocus Agency

Visita: www.vicinolontano.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.