277 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALIEDMONDO E LA SUA CUCCIAIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












V/L 2024 - Patria comune

ArcoirisTV
1.1/5 (16 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
racconto - con PAOLO RUMIZ
evento realizzato in collaborazione con Dedica Festival

Viaggio in sei tappe attraverso l’idea di Europa dalla voce di un formidabile narratore. Una storia lunga almeno sedici anni, che inizia con il viaggio del 2008 lungo la frontiera orientale dell’Unione Europea, raccontato poi in Trans Europa Express; prosegue con il ritorno sui fronti della Grande Guerra nel centenario della “inutile strage”, un’esperienza trasformatasi in reportage a puntate su Repubblica nel 2013 e diventata serie di dieci documentari dalle Fiandre fino all’Ucraina nel 2014; terzo segmento, l’entusiasmante partecipazione, come voce narrante, ai concerti dell’Orchestra sinfonica giovanile europea (Esyo), dal 2015 al 2019; e ancora, il tour spirituale del 2016 nei monasteri del patrono d’Europa, San Benedetto, riassunto nel libro Il filo infinito; e il poema in versi Canto per Europa, del 2022, in cui il mito fondativo dell’unione continentale è riletto in chiave contemporanea. E infine, il pamphlet non ancora in libreria Verranno di notte, in uscita il 21 maggio, centrato sul “ritorno della barbarie” nel nostro mondo. A vicino/lontano avremo il privilegio di ascoltarne alcuni passi in anteprima, dalla voce del suo stesso autore, nella sua veste attoriale di grandissima suggestione.

PAOLO RUMIZ Scrittore, giornalista e viaggiatore. Esperto del tema delle Heimat e delle identità in Italia e in Europa, ha seguito gli eventi dell’area balcanico-danubiana e l'attacco statunitense all'Afghanistan. Tra i suoi numerosi titoli, quasi tutti pubblicati da Feltrinelli: Danubio. Storie di una nuova Europa (1990), Maschere per un massacro (1996), È Oriente (2003), Gerusalemme perduta (2005), Annibale. Un viaggio (2008), L'italia in seconda classe, con i disegni di Altan (2009), La cotogna di Istanbul (2010), Il bene ostinato (2011), A piedi (2012), Trans Europa Express (2012), Maledetta Cina (2012), Appia (2016), Il filo infinito (2019), Canto per l'Europa (2021), La voce dal profondo (2023). È appena uscito La rotta per Lepanto (Bottega Errante 2024) e sta per uscire Verranno di notte (Feltrinelli 2024). È stato il protagonista del festival Dedica 2021. È tra i fondatori del Premio Terzani, della cui giuria ha fatto parte per anni.

Riprese video e postproduzione a cura di Entract Multimedia
Immagine di copertina Phocus Agency

Visita: www.vicinolontano.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.