351 utenti


Libri.itEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALIIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNALA PESTE SCARLATTABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Che figurine - Patti Chiari - RSI Info

ArcoirisTV
1.1/5 (14 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Terminata l’era Panini, nel mondo delle figurine arriva Topps, ma non convince i collezionisti

Possibile che uno dei sicuri protagonisti del prossimo campionato europeo di calcio non risulti sull’album di figurine? Possibile che sia stato dimenticato uno dei giocatori più forti, amati e contesi dai maggiori club al mondo?
Ebbene sì, la figurina di Kylian Mbappé, quest’anno, non esiste. Ma non si tratta di una clamorosa dimenticanza. Ha a che fare con una guerra che ha opposto due giganti delle figurine: l’italiana Panini e l’americana Topps.
Dopo 54 anni di regno incontrastato, l’album di figurine del campionato europeo di calcio di Germania, sarà infatti il primo non edito dalla storica azienda modenese. Topps si è aggiudicata l’appalto di questo e del prossimo torneo continentale, ma il suo esordio nel mondo del calcio che conta, non convince gli appassionati.
Sull’album non manca solo la stella del Paris Saint-Germain, nell’Inghilterra non ci sono campioni come Phil Foden, John Stones o Bukayo Saka, nella Germania Manuel Neuer, Florian Wirtz o Toni Kroos. Colpa di Panini, che non ne ha rilasciato i diritti di immagine, accusa Topps.
Ma non sono solo le assenze sull’album a deludere i collezionisti, alcune scelte editoriali sono infatti quanto meno discutibili. Per riempire la squadra della Germania, Topps ha inserito tra i giocatori vecchie glorie come, Schweinsteiger, Oliver Kahn o Lothar Matthäus, pensionato da un quarto di secolo, nella Francia Zinedine Zidane, mentre nell’Inghilterra lo sconosciuto Luke Thomas, mai convocato una sola volta in nazionale. Se la compagine francese è orfana del suo capitano, Kylian Mbappé, quella tedesca si ritrova addirittura senza un portiere.
Per quanto riguarda la nazionale Svizzera, le fotografie dei giocatori sono state riciclate dall’album Panini del mondiale in Qatar: le stesse identiche immagini.
Ma non è tutto: Topps non ha ottenuto i diritti d’immagine dalle federazioni di Germania, Francia, Italia e Inghilterra. Sull’album non può quindi mostrare le maglie ufficiali, né gli scudetti. Dei giocatori è quindi visibile solo il volto.
In compenso sull’album figurano squadre nemmeno qualificate al torneo, come il Lussemburgo o il Kazakistan, il cui percorso di avvicinamento alla competizione europea si è fermato nel mese di marzo, quando Topps aveva già mandato in stampa l’album.
Ne consegue l’album di un campionato europeo di calcio più corposo di sempre: 728 figurine, cinquanta in più rispetto all’ultima edizione, quasi il triplo rispetto all’album di Germania 1980.
Una collezione del genere implica costi decisamente importanti. La docente di statistica dell’Università della Svizzera italiana Antonietta Mira ed alcuni suoi studenti hanno stimato i costi dell’album, sulla base di calcoli statistici. Secondo gli studiosi, per completare la collezione serve acquistare 870 pacchetti e di conseguenza - calcolando un prezzo medio di un franco a pacchetto - significa spendere 870 franchi. Collaborando tra più persone e quindi scambiandosi le doppie, i costi però scendono: 563 franchi a persona se si è in due, 464 se si è in tre, 405 se si è in quattro e così via.
Sembra però che Topps non la racconti giusta. Se sul suo sito afferma che ogni figurina è stampata in egual numero, ogni collezionista si è accorto che probabilmente non è affatto così. Basta dare uno sguardo alle borse di scambio su internet per accorgersi che tutti sono alla ricerca delle stesse carte: le cosiddette SP, le Star Player, ovvero le immagini dei migliori giocatori di ogni squadra.
Il team di Antonietta Mira conferma che questa categoria di figurine è chiaramente sotto rappresentata: se statisticamente si dovrebbero trovare 28 Star Player ogni 1000 figurine, gli studiosi dell’Usi ne hanno trovate solo 7. Un numero troppo piccolo per essere imputato al caso.
Se alcune figurine sono stampate in minor numero significa che occorrerà acquistare più pacchetti per completare l’album: 830 in più per la precisione, secondo le stime di Mira, ciò che porta il costo finale della collezione alla cifra folle di 1700 franchi.
Mentire sulla composizione di una collezione potrebbe comportare una violazione della legge federale contro la concorrenza sleale. Topps sulla questione ha preferito non rispondere. Collezionando una magra figurina.

Visita: www.rsi.ch


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.