292 utenti


Libri.itMARINADA SOLOCIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENAEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALILINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Test a chi? Quale mente per quale misurazione - Con Sara Garofalo

ArcoirisTV
1.7/5 (30 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Il tema della misurazione della mente umana suscita interrogativi come "cosa e
fino a che punto possiamo misurare con certezza?". Abbiamo esplorato criticamente i paradigmi e i falsi miti che circondano la misurazione della mente, sottolineando i suoi limiti e le sue potenzialità, e abbiamo esaminato gli aspetti controversi legati alla pratica dei test psicologici, cognitivi e neuroscientifici. Sono emerse prospettive per un approccio più inclusivo e consapevole nel valutare la diversità e l'unicità dei pensieri e delle esperienze umane, ma anche una riflessione critica su cosa voglia dire fare scienza avendo come oggetto e soggetto, al tempo stesso, l’essere umano.

Sara Garofalo è divulgatrice scientifica, neuroscienziata e docente di Psicometria presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna. Si occupa di capire e
misurare come il nostro cervello risponde a quegli stimoli esterni che, una volta associati a premi e punizioni, possono influenzare le nostre scelte quotidiane. Come divulgatrice, ha scritto libri, articoli e realizzato video con diverse testate (come TED, il Saggiatore, il Tascabile, HuffPost UK) sui meccanismi psicologici che stanno dietro scelte apparentemente irrazionali e sul modo in cui i social media sviluppano una relazione con il nostro cervello.

Con "Gli inganni sul cervello - Scienza e pseudoscienza al centro dei nostri pensieri" il CICAP si è proposto di offrire un’informazione di qualità a partire dall’esperienza di professionisti che da anni studiano e fanno ricerca in questo ambito. Seguendo l’approccio che caratterizza il lavoro del CICAP, abbiamo scelto di occuparci della molta pseudoscienza che circola sul cervello: rappresentazioni erronee ma diffuse circa la sua struttura, le sue caratteristiche e il suo funzionamento. Si parte da qui per poter raccontare ciò che invece sappiamo davvero, i metodi attraverso cui questa conoscenza si è costruita e i limiti di questo sapere.

L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Istituto Mario Negri, con il patrocinio del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, e realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, Adler Entertainment e Pulsar Viaggi.

Visita: www.cicap.org


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.