238 utenti


Libri.itIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENAPAPÀ HA PERSO LA TESTAMARINAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












V/L 2024 - Crisi di civiltà e disordine del mondo

ArcoirisTV
1.3/5 (18 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Confronto con MANLIO GRAZIANO, JÉAN LEONARD TOUADI, MAURIZIO SCARPARI e, in collegamento. PAULA MONTERO
modera NICOLA GASBARRO

evento realizzato in collaborazione con éStoria

L'”ordine” e la “pace” imposti dalle potenze vincitrici agli sconfitti della seconda guerra mondiale è andato in frantumi con la dissoluzione dell'Unione Sovietica, combinata all'ascesa della Cina e di altri paesi in via di sviluppo. E il multipolarismo - un sistema per sua natura instabile, caratterizzato dal costante slittamento dei rapporti di forza tra diversi attori internazionali - si sta trasformando in un drammatico “disordine globale”, in un caos apparentemente fuori controllo. Sono in crisi profonda i rapporti tra le civiltà: ognuna sta ripensando la propria visione antropologica del mondo, prima di tutto al proprio interno e poi nelle modalità, conflittuali, del proprio rapporto con le altre. La globalizzazione sta trasformandosi in un’esplosione che distrugge le nostre certezze. Come recuperare un nuovo pensiero e un nuovo “sguardo da lontano” sul mondo, di cui avremmo urgente bisogno?

MANLIO GRAZIANO Insegna Geopolitica e Geopolitica delle religioni alla Paris School of International Affairs di SciencesPo e alla Sorbona. Dirige il Nicholas Spykman International Center for Geopolitical Analysis, scrive su LiMes, Gnosis e il Corriere della Sera e collabora con International Affairs Forum. È autore di saggi tradotti in varie lingue, tra cui: Geopolitica della paura. Come l'ansia sociale orienta le scelte politiche (Egea 2021); Disordine mondiale. Perché viviamo in un'epoca di crescente caos (Mondadori 2024).

PAOLA MONTERO Antropologa, insegna all’Università di San Paolo, in Brasile, e lavora per il Centro Brasiliano di analisi e pianificazione (Cebrap). Compie ricerche su religione, diritto, secolarismo nel Brasile contemporaneo.

MAURIZIO SCARPARI Ha insegnato Lingua cinese classica all’Università Ca’ Foscari. Studioso della lingua, della storia e del pensiero filosofico della Cina antica, ne indaga l’incidenza sul pensiero politico attuale. Per le Grandi Opere Einaudi ha curato La Cina (2009-2013), sulla civiltà cinese dalle origini ai giorni nostri. È autore di La Cina al centro. Ideologia imperiale e disordine mondiale (Il Mulino 2023).

JEAN-LÉONARD TOUADI Docente di Geografia economica alla Sapienza di Roma, giornalista e scrittore. Originario del Congo Brazzaville, ha collaborato con Radio Rai per programmi che si occupano di rapporti Nord-Sud, Africa, immigrazione e intercultura. Scrive per “Nigrizia”, “LiMes”, “Aspenia” e cura la rassegna stampa africana di Radio Radicale. È stato il primo deputato di origine subsahariana eletto al Parlamento italiano. Lavora per la FAO e collabora con l’ISPI.

NICOLA GASBARRO Antropologo. Si occupa di problemi relativi alla comparazione storico-religiosa e all’antropologia della complessità. Autore di numerose pubblicazioni, per la collana ‘vicino/lontano’ ha curato L’uomo che (non) verrà di Mike Singleton (Forum 2013). È presidente del comitato scientifico di vicino/lontano e membro della giuria del Premio Terzani.

Riprese video e postproduzione a cura di Entract multimedia
Immagine di copertina Phocus Agency

Visita: www.vicinolontano.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.