356 utenti


Libri.itLINETTE – L’OMONE DI SABBIAMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOROSALIE SOGNA…FUOCHIABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Incontro con l’autrice Cristina Ricci

ArcoirisTV
1.4/5 (18 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Presentazione del libro “Lidia Poët” e incontro con l’autrice Cristina Ricci in colloquio con le avvocate Cesarina Manassero, Presidente, e Tiziana Beraudi, Advisor, del Comitato Pari Opportunità presso Ordine Avvocati Torino (LOGO ORDINE AVVOCATI)

Lidia Poët, prima avvocata italiana, è stata una donna straordinaria di cui si sono perse le tracce e la memoria per moltissimo tempo e sarebbe rimasta nell’oblio se Netflix non avesse lanciato l’omonima serie. Si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino e, ottenuta la Laurea, continua il percorso con il praticantato giungendo all’iscrizione all’Albo degli Avvocati di Torino. Questo percorso, di per sé già straordinario vista l’epoca, siamo nel 1883, viene bruscamente interrotto con la pronuncia della Corte d’Appello che annulla il provvedimento di iscrizione. Lidia Poët si vede negata la possibilità di praticare la professione forense in quanto donna. La sua storia potrebbe concludersi con la Sentenza della Suprema Corte che l’allontana definitivamente dalle aule dei tribunali ma, l’aspirante avvocata, invece di arrendersi, prosegue nel suo impegno per sostenere gli ideali in cui crede. Il libro, frutto di una minuziosa ricerca, riporta alla luce la storia di una figura fondamentale per l’emancipazione femminile.

Cristina Ricci. La passione per la scrittura e per il raccontare l’ha portato a frequentare il contest indetto da La Stampa e Google nel 2013. Il lavoro del suo team si classificò al secondo posto guadagnandosi una breve, ma proficua, collaborazione con il quotidiano torinese. In seguito ha frequentato un corso di data journalist indetto dalla federazione europea del giornalismo. E’ stata ideatrice e redattrice del portale SpiegaLeAli, dedicato a tematiche legate alle questioni di genere. “Lidia Poët” è il suo primo saggio che coniuga la passione per la storia con l’impegno per la piena realizzazione dell’emancipazione femminile. Attualmente collabora con la rivista Savej che “parla di Piemonte e piemontesi”.

Visita: www.associazioneletteraltura.com


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.