La lobotomia, ideata nel 1935 da Egas Moniz, consisteva nel sezionare le connessioni cerebrali per trattare le malattie mentali. Nonostante la popolarità iniziale e il Premio Nobel assegnato a Moniz, la brutalità e gli effetti collaterali portarono al suo progressivo abbandono negli anni '50.