407 utenti


Libri.itFUOCHIELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIOEDMONDO VA A SCUOLACANTO DI NATALELA FROTTOLITE GALOPPANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












UnistrasiGenderLab 02 - Nicoletta Vettori

ArcoirisTV
1.5/5 (25 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Nicoletta Vettori
Professoressa di Diritto amministrativo e Consigliera di fiducia Unistrasi

Genere, gerarchie e riconoscimenti nella comunità accademica.
Riflessioni sul Codice etico di Unistrasi attraverso le storie delle donne.

---
L'obiettivo di questo laboratorio è quello di fornire risorse e strumenti per capire e interpretare i grandi cambiamenti che la nostra contemporaneità sta vivendo in relazione alle questioni di Genere: questioni sociali e politiche che rinviano alle costruzioni simboliche del femminile e delle sue differenze, come pure a quelle delle soggettività queer, anche in reciproca intersezione. L’urgenza che fronteggiamo è quella di un rinnovato e globale «primordialismo» (Appadurai), esteso a larghe parti del mondo occidentale e ad un'area sempre più ampia di Paesi emergenti e del Global South. Seppur diversificato negli orientamenti culturali e politici, questo primordialismo si manifesta infatti con un interdipendenza e dunque con un’intensificazione inedite per le altre fasi della modernità e caratteristiche invece del funzionamento della globalizzazione. I diversi primordialismi convergono oggi nel portare avanti una restrizione dei diritti delle donne (tra questi, il diritto all’aborto), nell’aumentare il Gender Pay Gap tra uomini e donne, nell’esprimere un parallelo attacco contro i diritti lgbtq+, la cosiddetta “ideologia del Gender” e i fenomeni migratori. Il primordialismo può essere, in altre parole, al tempo stesso misogino, omofobo, transfobo e xenofobo. Esso si manifesta, infatti, come sollecitazione e manipolazione politico-culturale tesa a diffondere un senso viscerale di appartenenza escludente, veicolato dall’etnos, dal sangue, dalla Nazione e dalla religione (Appadurai), nella prospettiva di una reinvenzione fondamentalista delle identità autoritarie e neo-patriarcali. Ai cittadini delusi dalla libertà neoliberista, disorientati e impoveriti dalla globalizzazione occidentale o decoloniale, e preda quindi di un sentimento diffuso di vulnerabilità, questo rinnovato integralismo identitario promette la sicurezza che nasce dalla restaurazione di un cosiddetto ordine naturale, fatto di sovranismo e di gerarchie di genere e razziali.

Visita: www.unistrasi.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.