227 utenti


Libri.itICOSACHI E LA VERA (O QUASI) STORIA DI HALLOWEENJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E LA FATA VICTORIALINETTE – LA NUVOLETTAKIKI E ROSALIAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Nazionalismo arabo: Il fantasma di Nasser

ArcoirisTV
1.2/5 (18 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Il 23 giugno 1956 Gamal Abdel Nasser fu proclamato presidente della Repubblica d'Egitto. L'ex ufficiale che quattro anni prima aveva guidato il colpo di stato contro re Farouk era pronto per diventare un leader riconosciuto in quel complesso affresco che è il mondo arabo. La sua dottrina, il panarabismo socialista, era una sorta di aggiornamento del vecchio nazionalismo arabo. Ancora oggi il fantasma di Nasser viene talvolta evocato come soluzione ai mali del Vicino Oriente, scosso da conflitti non canonici e guerre civili. Ma il mondo arabo è mai stato veramente unito? E ci sono reali prospettive per realizzare il sogno di Nasser? Ne parleremo questa domenica in redazione.

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.