271 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII RICORDI DELLA VECCHIA QUERCIACANTO DI NATALECOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Oggetti rivoluzionari #macchinafotografica - Conferenza Michele Smargiassi, giornalista

ArcoirisTV
1.5/5 (24 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Oggetti inrivoluzionari: la macchina fotografica
Non credete a chi dice che lo strumento non conta. La Leica. Modesta e disprezzata quando venne ideate a cavallo della grande guerra, ha dato forma al nostro immaginario del Novecento. Nessuna altra fotocamera ha ispiratotanta gratitudine e suscitato tanta passione nei fotografi che l'hanno prescelta (anche se, a volte, con traditmenti). Virtù pubbliche e segrete in fedeltà dello strumento che ha creato il fotogiornalismo, e ha documentato la storia.

Leica e le alter. La macchina fotografica del secolo breve
Conferenza con MIchele Smargiassi, giornalista

Michele Smargiassi, laureato in Storia contemporanea all’Università di Bologna con una tesi di storia della fotografia, entra nel 1982 a L’Unità, per passare nel 1989 a La Repubblica, occupandosi in prevalenza di società e cultura. Appassionato di fotografia cura il blog Fotocrazia; tiene lezioni e corsi in scuole, università e circoli culturali. È membro del comitato scientifico Sisf, Società italiana di studi di fotografia, del comitato scientifico del Centro italiano per la fotografia d’autore di Bibbiena e del comitato scientifico della Fondazione Nino Migliori di Bologna. Tra i numerosi scritti dedicati alla cultura visuale si ricordano saggi come L’immagine fotografica 1945-2000 (Einaudi, 2004); Un’autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso (Contrasto, 2009); Ora che ci penso. La storia dimenticata delle cose quotidiane (Dalai, 2011); Sorridere. La fotografia comica e quella ridicola (Contrasto, 2020); Voglio proprio vedere. Interviste impossibili ma non improbabili ai grandi fotografi (Contrasto, 2021).

Nell'ambito del progetto Rivoluzioni promosso da Fondazione Collegio San Carlo, Istituto Storico Di Modena, Centro documentazione donna, nato all'interno del Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena e sostenuto dalla Fondazione di Modena.

Visita: rivoluzioni.modena900.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.