Luca Carra discute con Luciano Butti, avvocato e docente di Diritto internazionale dell’ambiente all’Università degli Studi di Padova, di un tema molto attuale: quali sono i diritti e quali sono i loro limiti?
In questa intervista, Luciano Butti, avvocato e professore di diritto internazionale dell'ambiente all'Università di Padova, discute il suo ultimo libro "Non esistono diritti tiranni" (ed. Nesis). Il testo esplora come gestire i conflitti tra diritti fondamentali nella società contemporanea.
Butti spiega che nessun diritto, per quanto importante, può essere "tiranno" o assoluto - deve sempre essere bilanciato con altri diritti. L'intervista approfondisce diversi casi concreti:
La gestione della pandemia: il bilanciamento tra diritto alla salute, libertà individuali e diritto all'istruzione
La transizione ecologica: il conflitto tra tutela dell'ambiente e protezione del paesaggio
L'intelligenza artificiale e la guida autonoma: le sfide etiche e giuridiche delle nuove tecnologie
Il diritto internazionale e le regole della guerra
L'autore sottolinea l'importanza del "bilanciamento" tra diritti contrapposti e del superamento della logica della vendetta in favore della giustizia. La discussione si conclude riflettendo sul ruolo del diritto come metodo basato sull'ascolto e sul confronto tra le parti.
Visita: www.scienzainrete.it