Tre giornate di incontri e laboratori per confrontarsi sui temi dell’educazione, della mediazione e della fruizione di contenuti culturali. Quest’anno abbiamo concentrato lo sguardo sul valore delle relazioni, accostandole idealmente al tema dell’equilibrio: non basta infatti stabilire una relazione, è importante che questa sia contrassegnata da reciprocità, rispetto, misura.
Come si traducono questi concetti nella pratica di una realtà culturale? Quali progetti sono stati messi in atto, quali strategie si possono adottare per avvicinare, coinvolgere, arricchire il pubblico, anzi i pubblici, con particolare attenzione ai bambini e ai giovani, valorizzando le singole sensibilità?
Introduzione e saluti istituzionali
Giovanna Brambilla
Giovanna Amadasi
Rosa Anna Di Lella
Federica Pascotto
Introduzione sessione pomeridiana
Francesca Togni
Irene Balzani
Andrea De Pascale
Giacomo Montanari
Nicola Ferrari
Visita: palazzoducale.genova.it