228 utenti


Libri.itLA DOPPIA VITA DI MEDORO - Gli albi della CiopiJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FROTTOLITE GALOPPANTE I RICORDI DELLA VECCHIA QUERCIAELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Minori di ogni genere - Trieste 31 gennaio 2025

ArcoirisTV
2.2/5 (9 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
La disforia di genere è una realtà che coinvolge un settore delimitato della vita dei giovani, ma ha conseguenze decisive per l’uguaglianza e
la felicità delle persone e testimonia il livello di civiltà proprio di una società. Per questo, a prescindere dal loro numero o dall’eventuale
impatto economico coinvolto, queste situazioni sono meritevoli di grande attenzione e nel farsene carico le professionalità psicosociosanitarie
seguono i principii-guida del diminuire il grado di sofferenza dei diretti interessati e del far fiorire le nuove individualità
coinvolte, in primis del minore, nel rispetto dell’uguaglianza – indispensabile per il raggiungimento di una migliore qualità della vita e di un
più alto livello di civiltà.
Organizzato dalla Consulta di Bioetica Onlus, in collaborazione con l’Ambulatorio Pediatrico per la Varianza di Genere (APEVAGE)
dell’Istituto per l’infanzia IRCCS “Burlo Garofolo” di Trieste, il Convegno ha lo scopo di approfondire i temi della disforia di genere nella
persona minore con un approccio attento al pluralismo etico, alle esperienze concrete e alla complessità delle situazioni, soffermandosi su
quanto accade in Italia con uno sguardo aperto a quanto avvenuto e sta avvenendo in altri Paesi.

VENERDÌ 31 GENNAIO 2025 - NARRAZIONI E RIFLESSIONI

14:30 Apertura dei lavori e saluti delle autorità

15:00 Sessione introduttiva
(moderano Egidio Barbi e Lucia De Zen)

Una storia - testimonianza di un ragazzo, Luca,
e dei suoi genitori, Giusi e Antonio

15:30 Prima sessione - Iniziamo dalle parole
(moderano Maurizio Mori e Elisabetta Bignamini)
Ideologia “gender” o gender studies? - Francesco
Remotti, Torino

Di che cosa parliamo quando parliamo di genere?
Sergia Adamo, Trieste
Sono solo parole? L’importanza del linguaggio
ampio - Vera Gheno, Firenze
Discussione

17:30 Seconda sessione - Dalla teoria alla pratica
(moderano Giuliana Pitacco e Federico Sandri)

La terapia ormonale nella disforia di genere in età
pediatrica - Gianluca Tornese, Trieste
L’esperienza clinica di 10 anni di APEVAGE a
Trieste - Anna Roia, Trieste

Diamo i numeri: ma è solo una moda? - Lorenzo
Monasta, Trieste
Discussione

18:30 Conclusioni

19:00 Fine dei lavori

Visita: www.consultadibioetica.org


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.