443 utenti


Libri.itMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOPINOCCHIOELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIOABBECEDARIO STRAVAGANTEL’ORACOLO FAVOLOSO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Abbiamo creato un nuovo ecosistema per sbaglio: la plastisfera

ArcoirisTV
2.2/5 (37 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Il termine plastisfera è stato coniato nel 2013 per descrivere un nuovo ecosistema nato a causa dell'inquinamento da plastica.

L’inquinamento da plastica è uno dei problemi ambientali più urgenti del nostro tempo. Dai grandi accumuli di rifiuti negli oceani alle microplastiche che troviamo persino nei cibi e nell’acqua potabile, il nostro pianeta è ormai saturo di plastica dispersa. Ma c’è un aspetto meno noto di questa crisi: la plastisfera.

Cos’è la plastisfera?
La plastisfera è un ecosistema microbico che si sviluppa sulla plastica dispersa negli ambienti acquatici. Quando i rifiuti plastici finiscono in mare, diventano substrati ideali per batteri, virus, alghe e funghi, che vi aderiscono formando un biofilm complesso. Questo nuovo habitat può ospitare batteri patogeni, organismi resistenti agli antibiotici e persino alghe tossiche, con potenziali rischi per la salute umana e l’ecosistema marino.

Ogni anno, milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani, frammentandosi in microplastiche e nanoplastiche che entrano nella catena alimentare. Ma oltre al danno fisico e chimico che queste particelle causano, la plastisfera introduce un ulteriore pericolo: la plastica non è solo un rifiuto inerte, ma un vettore per agenti patogeni e geni di resistenza agli antibiotici.

Tra i rischi della plastisfera vi sono la diffusione di batteri resistenti agli antibiotici, con implicazioni per la salute umana e il trasporto di virus e agenti patogeni, che possono contaminare nuovi ecosistemi.
L’inquinamento da plastica è più di una semplice questione di rifiuti: sta creando nuovi ecosistemi fuori controllo. La plastisfera è la prova che ogni frammento di plastica disperso nell’ambiente ha conseguenze profonde e ancora poco comprese. Ridurre la plastica significa non solo proteggere l’ambiente, ma anche preservare la salute degli ecosistemi e la nostra sicurezza futura.

Visita: it.tipeee.com


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.