Durante i lavori del Concilio Vaticano II sorsero diverse esperienze di Comunità di Base con l’obiettivo di dar vita a nuove forme comunitarie dell’essere Chiesa. L'intervista esplora l'esperienza delle comunità di base a Modena, con un focus particolare sulle donne che sono state protagoniste della Comunità Cristiana di Base del Villaggio Artigiano.
Silvia Tagliazucchi del Collettivo Amigdala, con il supporto di Renata Matteucci, intervista le protagoniste di quella esperienza facendo emergere l'importanza della partecipazione comunitaria e come questa abbia contribuito a trasformare la vita ecclesiale e sociale.
Il video è il quinto episodio della serie “Il Concilio Vaticano II. La ricezione modenese tra tradizione e innovazione”, ideata per approfondire, attraverso testimonianze ed esperienze, il portato e l’eredità del concilio a Modena.
La serie video fa parte del progetto "Rivoluzioni. Trasformazioni sociali e politiche nella storia e nella cultura moderna e contemporanea", promosso dalla Fondazione Collegio San Carlo, l’Istituto Storico di Modena e il Centro Documentazione Donna, nell’ambito del Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena, con il sostegno di Fondazione di Modena.
Visita: rivoluzioni.modena900.it