Il Dalmata è uno dei cani più famosi al mondo, grazie al mantello a macchie nere e al film d'animazione Disney "La Carica dei 101”. Se state pensando di adottarne uno, in questo video vi diremo tutto quello che dovete sapere: la storia della razza, le sue caratteristiche e cosa fare (e non fare) con un Dalmata.
Diventata iconica negli anni '60 dopo l’uscita del film Disney, in seguito questa razza ha iniziato lentamente a scomparire dalle nostre città, tanto che nel 2014 c'erano appena 109 cani iscritti all'Enci. Ma perché è diventata così rara I motivi sono diversi, uno fra tutti è che le persone compravano i Dalmata per moda, per poi restare deluse quando scoprivano che non erano dei pupazzi con cui giocare.
Le origini del Dalmata sono antichissime, le prime testimonianze di cani maculati risalgono addirittura all’Antico Egitto. La FCI indica come luogo d’origine la Dalmazia. Il legame con questa regione è palese nel nome “Dalmata”.
Anche se oggi i Dalmata sono diffusi come cani da compagnia, in realtà sono sempre stati cani da caccia. Inoltre, gli antichi Dalmata divennero famosi in Inghilterra anche come “cani da carrozza”. Piccola curiosità: il Dalmata è considerato il cane dei Vigili del Fuoco e, in particolare, di quelli di New York, perché nell'800 svolgeva il compito di aiutante e di guardiano dell’attrezzatura da soccorso. Il primo standard della razza fu redatto da un inglese, Vero Shaw, nel 1882, mentre il riconoscimento internazionale arrivò nel 1955.
Per quanto riguarda le caratteristiche fisiche, dovete sapere che il mantello a macchie del Dalmata è il risultato dell'interazione di determinati geni. L'uomo, per fissare questo canone estetico, ha fatto accoppiare cani consanguinei, senza sapere però che il mix di geni responsabili del loro manto è responsabile anche di un difetto dell'orecchio, che causa sordità. Per questo molti Dalmata sono sordi, da un orecchio o da entrambi.
Anche il carattere del Dalmata è molto diverso da quello dei protagonisti del film d'animazione: non è un pacato cane da appartamento, ma un cane molto attivo. Prime di prendere un Dalmata, quindi, è importante conoscere bene i suoi bisogni e le sue motivazioni.
Visita: www.kodami.it