Il XIX secolo fu un periodo di crisi nella matematica, in quanto i fondamenti della disciplina vennero messi in discussione. Teorie come la geometria non euclidea e la teoria degli insiemi di Cantor sfidarono i concetti tradizionali. Questo periodo segnò un nuovo interesse filosofico per la matematica, spingendo verso la formalizzazione e lo sviluppo di nuove scuole di pensiero e di nuove prospettive.
Visita: www.festascienzafilosofia.it