214 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?MARINAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIGLI UCCELLI vol. 3MIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +11+settembre+2001 | Risultati: 1265

Le sfide del futuro - Festival di Open - 2/3

16 settembre 2023, mattina

Visita: www.open.online

Le sfide del futuro - Festival di Open - 1/3

15 settembre 2023, mattino

Visita: www.open.online

L'agricoltura e i saperi: Sandro Rogari, agricoltura e società

Martedì 19 settembre 2023 ore 16.00 Per il ciclo di lezioni in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili L’AGRICOLTURA E I SAPERI Sandro Rogari (Università di Firenze) interviene su Agricoltura e società Saluti di Massimo Vincenzini – Presidente Accademia dei Georgofili Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Carlo Ruta. Ucraina: la guerra sporca e il tramonto dell'Occidente

Seminario a cura del Laboratorio degli Annali di storia dei mutamenti globali, tenuto il 24 settembre 2023. Argomenti: la morte di Putin, la Wagner in Africa, la guerra terroristica-asimmetrica.

Crecer en Afganistán: 20 años entre la guerra y la esperanza

Este documental cuenta la historia del niño afgano Mir durante 20 años. Ofrece una mirada única a través del tiempo en el contexto de los acontecimientos políticos del país que finaliza con la retirada de las tropas internacionales en 2021.
Los galardonados cineastas Phil Grabsky y Shoaib Sharifi logran mostrar la epopeya real de crecer en una de las regiones más pobres y conflictivas del mundo.
"¡Mira los aviones estadounidenses!", exclama Mir, un niño travieso de siete años. Vive en una cueva entre las ruinas de los Budas de Bamiyán. Los cineastas lo ... continua

Donatella Di Cesare - Pensiero e linguaggio - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Donatella Di Cesare
Pensiero e linguaggio. Un magico intreccio
Domenica 17 settembre 2023, ore 21.00
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Come possiamo definire il fenomeno linguistico, senza ridurlo unicamente a successione di enunciati?
Donatella Di Cesare è professoressa di Filosofia teoretica presso l’Università di Roma “La Sapienza”, dove è membro del Collegio di Dottorato. Si è occupata di temi relativi al linguaggio e all’ermeneutica, con particolare riferimento alla filosofia ebraica e ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimiliano Panarari - Disintermediazione - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Massimiliano Panarari
Disintermediazione. Cosa resta della sfera pubblica?
Domenica 17 settembre 2023, ore 21.00
Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo
In che modo i processi di disintermediazione e le strategie di propaganda modificano alla radice l’idea stessa di opinione pubblica consolidatasi sin dall’Illuminismo?
Massimiliano Panarari è professore di Sociologia della comunicazione presso l’Università Telematica Universitas Mercatorum di Roma, nonché docente di Comunicazione politica presso ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Curi - Ascolto - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Umberto Curi
Ascolto. La terapia come cura e comunicazione
Domenica 17 settembre 2023, ore 18.00
Sassuolo Piazzale della Rosa
Qual è il significato originario della parola “cura”? Mettersi all’ascolto dell’altro, preoccuparsi per qualcuno, sono azioni/disposizioni che mettono in atto quali processi di comunicazione?
Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Padova. Ha insegnato anche presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Massini - Odio e amore - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Stefano Massini
Odio e amore. Di cosa è capace la parola
Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina
Domenica 17 settembre 2023, ore 16.30
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Parlare significa agire: quale potere ha la parola, sia essa scritta o parlata, non solo nel rappresentare dei fatti ma anche nel suscitare sentimenti d’odio o amore, mediante invettiva o elogio?
Stefano Massini, romanziere, saggista e autore teatrale di fama internazionale, la narrazione è per lui il grimaldello che lo porta, come un ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maryanne Wolf - Un cervello che legge - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Maryanne Wolf
Un cervello che legge. Questioni di evoluzione culturale
Domenica 17 settembre 2023, ore 16.30
Carpi Piazza Martiri
Che tipo di evoluzione cognitiva ha cablato il cervello per consentire alla nostra specie di effettuare la lettura profonda e quali sono, oggi, le implicazioni dovute allo sviluppo dei media digitali?
Maryanne Wolf , neuroscienziata cognitivista, studiosa della lettura, e in particolare della dislessia, è professoressa presso l’University of California di Los Angeles (UCLA), dove ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it