344 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREESSERE MADREIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: genova | Risultati: 646

L'infamia di Bolzaneto - Marco Poggi parla della sua esperienza alla caserma Bolzaneto

Marco Poggi parla della sua esperienza alla caserma Bolzaneto, a Genova, nel luglio 2001, durante il G8. Marco Poggi è l'infermiere che, denunciando quanto aveva visto nell'adempimento delle sue mansioni, ha aperto il processo tutt'ora in corso e ha gravemente compromesso la sua carriera lavorativa. Incontro registrato presso il Teatro 25 aprile di gaiba (Rovigo) nell'ambito della rassegna "...Mi riguarda. Pace, diritti, legalità".

La Salva Previti assolverà anche i pestatori di Bolzaneto?

La ex Cirielli potrebbe 'assolvere' i46 imputati per le violenze e i pestaggi di 254 ragazzi e partecipanti alle manifestazioni del G8, percossi e torturati nella scuola Diaz e nella caserma di Bolzaneto. All'apertura del dibattimento, manifestazione davanti al tribunale di Genova.

G8, Giuliani: finalmente la verità sul proiettile che uccise Carlo

Altro che un colpo 'deviato' da corpi estranei: il proiettile che ha ammazzato Carlo Giuliani è stato diretto. E' quanto ha dichiarato, deponendo alla sessantesima udienza al processo per i saccheggi di Genova durante il G8, il medico legale Marco Salvi: la sua testimonianza, finalmente acquisita tra gli atti, potrebbe riaprire il processo, che il gip Elena Daloiso aveva archiviato nel 2003 dichiarando che il carabiniere Placanica sparò un colpo in aria e che il proiettile era stato deviato da un ' bersaglio intermedio'.
Il padre di Carlo commenta i fatti, ed ... continua

G8 Genova luglio 2005: Dibattito CHE RESISTENZA? - 2° parte

Prima parte del dibattito: CHE RESISTENZA?
A cui hanno partecipato:
Norma Bertullacelli, RetecontroG8(Resistere all'indifferenza);
Anna Bucca, Arci Sicilia (Resistenze alla mafia);
Lucia Bruno, Associazione Piero Bruno (Memorie resistenti);
Monica Lanfranco, Marea (Resistenze femminili);
Carlo Bachshmidt, Segreteria GLF (Resistenza legale);
Francesco Caruso, Rete Sud Ribelle (Disobbedienza resistente);
Giuseppe Coscione, Comitato Piazza Carlo Giuliani (Resistere ai fondamentalismi);
Ali Rashid, Delegazione generale Palestinese (Resistenza di un ... continua

G8 Genova luglio 2005: Dibattito CHE RESISTENZA? - 1° parte

Prima parte del dibattito: CHE RESISTENZA?
A cui hanno partecipato:
Norma Bertullacelli, RetecontroG8(Resistere all'indifferenza);
Anna Bucca, Arci Sicilia (Resistenze alla mafia);
Lucia Bruno, Associazione Piero Bruno (Memorie resistenti);
Monica Lanfranco, Marea (Resistenze femminili);
Carlo Bachshmidt, Segreteria GLF (Resistenza legale);
Francesco Caruso, Rete Sud Ribelle (Disobbedienza resistente);
Giuseppe Coscione, Comitato Piazza Carlo Giuliani (Resistere ai fondamentalismi);
Ali Rashid, Delegazione generale Palestinese (Resistenza di un ... continua

Intervista ad Arnaldo Cestaro - Pensionato picchiato alla scuola Diaz a Genova durante il G8

A quattro anni dai fatti del G8 di Genova Arnaldo Cestaro (pensionato di 61 anni picchiato dalla polizia all'interno della scuola Diaz) racconta cosa prova ad essere di nuovo a Genova. Visita il sito: www.veritagiustizia.it

La storia e la memoria - Reading di Daniele Biacchessi - G8 Genova 2005

Daniele Biacchessi riannoda il lungo filo nero che conduce dalle stragi nazifasciste avvenute in Italia nel 1944 e 1945, alla scoperta del cosiddetto "armadio della vergogna" con i suoi centinaia di fascicoli rimasti sepolti per anni sugli eccidi a Sant'Anna di Stazzema, Marzabotto, Fosse Ardeatine. Il racconto attraversa poi gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta con le stragi di Piazza Fontana e Questura di Milano, Piazza della Loggia di Brescia, Italicus, Stazione di Bologna, Rapido 904.
"La storia e la memoria" si snoda attraverso la voce, la tecnica del monologo ... continua

Jacopo Fo Censura totale N°001 - Napoli brucia?

Censura Totale - videolettere per aggirare la censura
-- Napoli brucia?
L'assurdo tentativo dell'amministrazione di nascondere la gravità della situazione criminale della città, e di mettere in atto misure concrete di intervento.
Una città dove vengono commessi quasi il doppio degli omicidi del Canada si ha paura di prendere iniziative concrete per non impressionare sfavorevolmente i tutisti. E il sindaco Rosa Russo Jervolino ha l'arguzia di dichiarare pubblicamente che tra Napoli e Genova o Milano non c'è una gran differenza.
E' possibile fare ... continua

Informazione e Democrazia

Paolo Serventi Longhi - Segretario Generale della Federazione Nazionale della Stampa Italiana Marcello Zinola - Segretario del Sindacato Ligure dei Giornalisti. Parte civile al processo per i fatti del G8 a Genova Roberto Reale - Giornalista e Docente di linguaggio televisivo. Moderatore: Mariagrazia Bonollo - Giornalista, ufficio stampa Beati i Costruttori di Pace. Visita il sito: www.beati.org

I Liguri e il Pacifico - una storia da scoprire

A cura di Giovanna Cossia e Marco De Poli
Gli Italiani già dal 500 sono presenti in tutte le colonie spagnole dell'America del Sud; una presenza espressione dell'alleanza della Spagna con alcuni stati italiani, soprettutto con la Repubblica di Genova.
Nella Biblioteca Nazionale di Santiago del Cile abbiamo trovato inedite tracce di uno di loro - Giovanni Battista Pastene, nelle lettere autografe scritte dal conquistatore Pedro de Valdivia a Carlo V., L'imperatore sul cui regno "non tramontava mai il sole.
In una di queste, inviata da Concepciòn il 15 ottobre del ... continua