351 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneGLI UCCELLI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: impero | Risultati: 416

Carlo Ruta. La morte di Severino Boezio nel tempo di Teoderico. Conferenza storica 7 aprile 2021

Per le aristocrazie romane era un barbaro, ostrogoto, ma la sua esperienza di re dei Goti e dei Romani, di fatto re d’Italia, fu straordinaria. Non fece l’Italia perché nella sua epoca un’impresa del genere non era possibile, ma, in qualche modo la «incubò» e la immaginò, prima che per il paese arrivasse il tempo della catastrofe.
Teoderico, re goto in Italia dal 493 al 526, si presenta come una delle figure più forti ed emblematiche dell’Europa tardo-antica. Attraverso la sua vicenda politica egli riesce a rispecchiare la complessità di un’epoca, ... continua

715 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1935 CXII

711 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1934 CXI

Andrea Giardina

LEZIONI DI STORIA 2017
puntata 10
ANDREA GIARDINA
Roma creò un impero mediterraneo e l’Oriente entrò a far parte del mondo romano. Ma era, e rimase sempre, un Oriente plurale, che comprendeva paesi come l’Egitto, la Palestina, la Siria, la Turchia accanto alla grecità estesa in Asia Minore, nell’Egeo e nel continente. Un senso di familiarità indotto dall’integrazione di tante culture diverse si univa al fascino inquieto dell’esotismo.
Andrea Giardina è professore di Storia romana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, presidente della Giunta ... continua

Visita: museostorico.it

Dopo Alessandro Magno: Uno sguardo agli imperatori che hanno ereditato il suo impero

697- Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1933 CX

693 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1931-1932 Parte 3 CIX

689 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1931-1932 Parte 2 CVIII

Gustavo Corni - Italiani dalla parte del nemico

LEZIONI DI STORIA
puntata 7
GUSTAVO CORNI. ITALIANI DALLA PARTE DEL NEMICO
Infidi o lealisti? Austriacanti o patrioti? Quale è stato il destino delle centinaia di migliaia di cittadini dell’impero asburgico che erano e si consideravano italiani per lingua e per cultura? Strattonati da un lato dalla propaganda irredentistica e dall’altro influenzati dalla tradizionale cultura dell’obbedienza alle regole, nell’estate del 1914 hanno risposto in larga parte al richiamo della mobilitazione. Inghiottiti dal vortice delle prime sconfitte dell’esercito ... continua

Visita: museostorico.it

685 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1931-1932 Parte 1 CVII