194 utenti


Libri.itJUMANJIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneEDMONDO E LA SUA CUCCIALA PESTE SCARLATTAIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +intervista+Roberto+Zappaterra | Risultati: 1861

Speciale ragni giganti, i coleotteri coprofagi, entomologi da Ignobel e Suolo Vivente

Dalle 18:00 alle 19:00, Enzo Moretto intervista Alvise Ardenghi, artista e professionista esperto in costruzione di modellini e statue, ma anche un grande appassionato di ragni. Con lui parleremo dei Theraphosidae, quelle che vengono spesso chiamate migali e più impropriamente tarantole. Gabriella Galli ci porta nel mondo degli Ignobel e ci racconta di entomologi aracnofobici. Riccardo Poloni, ricordando la famosissima frase della canzone di Fabrizio De Andrè “dal letame nascono i fior”, fa un approfondimento sulla biologia e le interessantissime peculiarità ... continua

Intervista con Barbara Mazzolai - STEM, robot e biologia

In occasione della prossima apertura della Summer School "Storia dell'ambiente, clima e pandemia", organizzata da Fondazione Education e dall'Istituto Parri, abbiamo intervistato Barbara Mazzolai, biologa e associate director per l'area robotica all'Istituto Italiano di Tecnologia. Barbara Mazzolai ci parla di coinvolgere studenti, e in particolare studentesse nelle materie STEM, di quanto si possa imparare dall'osservazione e dallo studio delle piante e ci da consigli su letture per affrontare il tema della biodiversità.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Falene Giganti - Cervi Volanti - Piante Carnivore - Cover Crop, per proteggere la fertilità

Dalle 18:00 alle 18:30 Enzo Moretto intervista Bart Coppens che torna a parlarci delle sue esperienze con le falene giganti, Riccardo Poloni ci fa conoscere il cervo volante e Gabriella Galli ci spiega il movimento di cattura di alcune piante carnivore. Dalle 19:00 alle 19:30 ci sarà lo spazio dedicato al Suolo Vivente, insieme a Francesco da Schio e Andrea Fasolo sul tema delle “cover crop”. Vedremo perché è importante seminarle per non perdere la fertilità del suolo.

Intervista a Marco Cappato sul tema dell'eutanasia

#marcocappato #eutanasia #finevita

Visita: www.paypal.me

Intervista agli autori del libro

Visita: bit.ly

Termiti. Rondoni in città. Caccia grossa tra le erbe. I «gamberi pistola» e Suolo Vivente

Dalle 18:00 alle 19:00, Enzo Moretto intervista la Prof.ssa Lara Maistrello (docente di Entomologia - Dip. Scienze Della Vita dell’UNI.MO.RE.), che ci parla della vita sociale delle Termiti. Il veterinario Mauro Ferri ci spiega il modo corretto di gestire i rondoni in città. Riccardo Poloni ci porta a “caccia grossa” tra le erbe di Mario Sturani e Gabriella Galli ci parlerà dei Gamberi pistola e la loro capacità di emettere suoni. Dalle 19:00 alle 19:30 c'è il Suolo Vivente con novità scientifiche importanti sull'importanza delle cover crop. Ne parleremo ... continua

Educare la scuola al digitale - Intervista con l’Équipe Formativa Territoriale Sardegna

Alessia Cocco, Costantina Cossu, Simonetta Falchi e Caterina Ortu sono le quattro docenti che sono state selezionate per costituire l’Équipe Formativa Territoriale Sardegna. Nella nostra video intervista ci hanno raccontato questo progetto, nato all’interno del Piano Nazionale Scuola Digitale e portato avanti in stretta collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale sardo.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista a una persona non binaria

#psicologia #disforiadigenere #nonbinary

Visita: www.paypal.me

Così sarà! e il teatro partecipato - Intervista con Michele Dell’Utri

In occasione della chiusura del progetto di teatro partecipato “Così sarà!”, che ha coinvolto moltissimi ragazzi e ragazze nell’area metropolitana di Bologna, abbiamo intervistato Michele Dell’Utri, attore, formatore di ERT e curatore dell’iniziativa.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Eva, emigrante per caso. Un'intervista da New York di Paolo Paci

Eva è una emigrante per caso perché non viene in America spinta dalla necessità o dal sogno di una vita migliore ma al seguito del marito che invece sogna di "lavorare un anno e poi farsi una casa in Messico". La realtà sarà diversa ed Eva verrà coinvolta dagli eventi fino al punto di non tornare più in Messico e dover affrontare da sola, con due figli piccoli, tutte le responsabilità della famiglia e le avversità del tirare avanti senza documenti in un paese straniero di cui non parla la lingua.
La incontriamo a casa sua, dopo 31 anni dal suo arrivo. ... continua