271 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE È IN PARTENZACOSA FANNO LE BAMBINE?MEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +marco+rovelli | Risultati: 2667

Nicolás Maduro - 14º Aniversario de la gran misión vivienda Venezuela

Jornada de trabajo en el marco de la celebración del 14º Aniversario de la Gran Misión Vivienda Venezuela.

Alfonsina Russo - L’ombelico di Roma: le meraviglie del Foro Romano

Appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati. Alfonsina Russo, laureata in Archeologia presso l’Università di Perugia e dirigente del Ministero della Cultura dal 2009, dopo aver professionalmente ha operato in Magna Grecia, Molise e Lazio è attualmente Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo e Direttrice del DiVA (Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale del MIC).

Visita: palazzoducale.genova.it

Telmo Pievani 'Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra'

“Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra” è il tema della conferenza che si è svolta al Teatro della Fondazione Collegio San Carlo di Modena, venerdì 28 aprile, con relatore il prof. TELMO PIEVANI dell’Università di Padova.
L’evento ha concluso le attività iniziate con il convegno “Organismi, evoluzione e conoscenza”, apertosi il 21 aprile scorso al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore, nell’ambito del progetto interdipartimentale “La biblioteca della vita”, finanziato dalla Fondazione di Modena e coordinato ... continua

¿Qué es el fascismo?

El fascismo es un fenómeno político y social que marcó profundamente la historia del siglo XX. Surgido en el contexto de la crisis del periodo de entreguerras, este movimiento se configuró como una respuesta radical contra las corrientes predominantes de la época: el liberalismo, el marxismo y el conservadurismo. Para comprender su naturaleza, es necesario explorar su origen etimológico, su contexto histórico y sus características fundamentales.
La palabra "fascismo" proviene del italiano "fascio", que significa "haz" o "uníón". Este término tiene sus ... continua

Alessandra Quarto - Passato e presente: la piazza del Louvre e la piramide di Pei

Secondo appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati.
Alessandra Quarto è architetto, classe 1974. Dal 2003 al 2011 ha lavorato presso il Museo di Capodimonte, dove si è occupata dei progetti di allestimento delle mostre, dei riallestimenti degli ambienti storici e di tutti gli eventi connessi alla tutela e valorizzazione del sito. Vincitrice del concorso nazionale bandito dal Ministero della Cultura, nel 2012 ha ricoperto il ruolo di di Direttore tecnico della Pinacoteca di Brera ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

VIII Encuentro internacional la Luna con Gatillo

Abel Pérez Rojas y Marian Godínez charlan con Magali Letona, Antonieta Arrecis, Heidy Marroquín y Marco Valerio Reyes Cifuentes, en el marco del VIII Encuentro Internacional la Luna con Gatillo, 120 aniversario del poeta Raúl González Tuñón.

Visita: www.sabersinfin.com

Toda la historia de la Edad Media

Tras la caída del Imperio Romano de Oriente Europa es invadida por pueblos bárbaros, que se asentaban desplazando a los anteriores pueblos, en repetidas oleadas. El mapa de Europa es un mapa cambiante con un elemento aglutinador: la religión. La religión cristiana se impuso en todas partes. Un mercader llamado Mahoma, a fuerza de viajar había comprobado la eficacia de las religiones judía y cristiana como elementos de cohesión social. Se puso a predicar sus revelaciones en La Meca, pero no le recibieron de buen agrado y le expulsaron. En Medina tuvo más suerte ... continua

Marco Carminati - Un abbraccio di travertino: l’avventurosa storia di Piazza San Pietro

Primo appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati.
Marco Francesco Carminati è nato nel 1961 e si è laureato in storia dell’arte all’Università Cattolica di Milano. Giornalista professionista, dal 7 gennaio 2020 al 1° aprile 2023 è stato il caporedattore responsabile dell’inserto culturale “Domenica” de “Il Sole 24 Ore”.
Da più di un decennio cura il ciclo di incontri pubblici dal titolo “Capolavori raccontati” per il Palazzo Ducale di Genova e collabora ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

20 minuti dal futuro con Marco Bellezza e Serena dell'Agli

Ospiti della nuova diretta sono Marco Bellezza e Serena dell’Agli, rispettivamente amministratore delegato e segreteria tecnica di Infratel, con cui parleremo del futuro delle telecomunicazioni, dalla banda larga al 5G.

Visita: magazine.impactscool.com

Cosa abbiamo rischiato di non vedere mai più: Il patrimonio artistico

Scuderie del Quirinale, Spazio bookshop 19 gennaio ore 18.00 con Marco Ciatti introduce Paolo Conti Marco Ciatti storico dell'arte, già soprintendente dell'Opificio delle pietre dure, ci illustrerà il processo di messa in sicurezza dell’inestimabile patrimonio costituito da quadri, affreschi murali, statue, sculture e di come, successivamente al ricovero e al salvataggio, si avviò l’imponente operazione di restauro.