396 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?JEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUISENOVELLA DEGLI SCACCHI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +piazza+fontana | Risultati: 788

Non uccidere; per una cultura della pace

Presentazione del libro postumo di Pierluigi Di Piazza, edito da Laterza, a un anno dalla scomparsa - con GABRIELLA CARAMORE, VITO DI PIAZZA modera PAOLO MOSANGHINI -
in collaborazione con il Centro Balducci
Prete di frontiera e di accoglienza, uomo di pace e di dialogo. Fondatore del centro Balducci di Zugliano, in trent’anni ha ospitato oltre mille profughi provenienti da 50 paesi, offrendo loro una concreta possibilità di integrazione. Promotore del confronto culturale tra laici e credenti, Pierluigi ha organizzato incontri tra scienziati, teologi, attivisti ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Paolo Branca - La forza della profezia e la componente esoterica dell’Islam

Paolo Branca - La forza della profezia e la componente esoterica dell’Islam. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Terza e ultima fra le religioni abramiche monoteiste e ‘rivelate’, l’Islam è centrato non su Maometto, ma sul Corano: Parola divina da lui trasmessa senza nulla aggiungere, togliere o modificare. Un ‘profeta’, dunque, differente da quelli dell’Antico Testamento che hanno personalità e stili propri che si riverberano nel loro messaggio. Eppure la venerazione per questo ‘profeta’ definitivo è assai ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Aldo Alessandro Mola - La "Massoneria" tra storia e mito

Aldo Alessandro Mola - La "Massoneria" tra storia e mito. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
La Massoneria si definisce Ordine iniziatico. Costituita a Londra nella forma moderna (24 giugno 1717) è diversa secondo le epoche e i Paesi.
Se ne possono individuare due “famiglie”. Una fa capo alla Gran Loggia Unita d’Inghilterra (sorta nel 1813), inizia solo maschi vincolati da “antichi doveri” (credenza nel Dio personale e nell’immoralità dell’anima). Un’altra fa riferimento al Grande Oriente di Francia. Inizia ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Simona Feci - Custodire e condividere segreti. Ricette, commerci e uso di veleni in età moderna

Simona Feci - Custodire e condividere segreti. Ricette, commerci e uso di veleni tra reti femminili e reti conventuali in età moderna. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nell’Italia del Seicento circolano ricette per preparare veleni perfetti, di cui sono a conoscenza donne ed esponenti del clero regolare, protagonisti entrambi della diffusione, della realizzazione e del commercio di liquidi letali. Si tratta di alcune reti occulte – identificabili attraverso fonti giudiziarie prodotte da tribunali diversi e fonti ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Ferrari - Le spie della guerra fredda: i coniugi Rosenberg

Giorgio Ferrari - Le spie della guerra fredda: i coniugi Rosenberg. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Il 29 agosto del 1949 nell’immensa distesa di Semipalatinsk nel nordest del Kazakhstan l’Unione Sovietica sperimenta la sua prima bomba atomica, una copia perfetta di Fat Man, l’ordigno americano lanciata su Nagasaki il 9 agosto del 1945.
Da quel giorno gli Stati Uniti perdono il loro primato nucleare e insieme la propria presunzione di invulnerabilità. È uno choc che attraversa tutto il Paese, mentre il presidente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Mancini - Indagini sui segreti del corpo. Crimini investigatori giudici

Roberto Mancini - Indagini sui segreti del corpo. Crimini, investigatori, giudici. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nella sua istanza epistemologica più forte e basilare il pensiero occidentale ha costantemente inseguito la ricerca della trasparenza assoluta degli individui. Quando, a partire dal XVII secolo, in una società sempre più immaginata come teatro di finzioni, come perenne gioco di simulazioni e dissimulazioni dove tutto l’agire era gravato da mille cautele e da infiniti timori, nacquero ed ebbero grande ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Quattro su dodici: traduttrici e antifasciste

Venerdì 16 settembre il Presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato ha inaugurato l’intitolatura delle aule della sede di piazza Carlo Rosselli ai 12 professori che rifiutarono il giuramento al fascismo e a dodici donne intellettuali antifasciste.
Per favorire la conoscenza della vita e dell’attività di quattro di queste dodici donne, il cui impegno intellettuale è passato attraverso la traduzione, il Centro studi sulla Traduzione ha organizzato una mattinata di studi dedicata a Barbara Allason, Natalia Ginzburg, Lavinia Mazzucchetti, Ada Prospero.
A ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Alberto De Simone - La voce delle forme. Promenade interculturale tra Oriente e Occidente

Alberto De Simone - La voce delle forme. Promenade interculturale nei territori dell’arte e della filosofia, tra Oriente e Occidente. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Storie di incontri, confronti, scambi e contaminazioni, celati alla memoria degli eventi e rivelati attraverso il linguaggio dei simboli e la lingua delle cose.
Storie invisibili e profonde di popoli, lingue e culture in viaggio ed in dialogo, custodite e raccontate nella metamorfosi delle forme, attraverso i secoli e nelle pieghe della “Storia”, oltre i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Protestare o disertare? Immaginando un'alternativa

Da V/L 2023 - Confronto con ANNALISA CAMILLI, SIMONE FICICCHIA, VALTER MOLINARO - modera ÀLEN LORETI -
Dalle Primavere arabe al movimento degli Indignados, da Occupy Wall Street ai Fridays for Future, dalle proteste turche di piazza Taksim alla rivolta delle giovani iraniane: nell’ultimo decennio si sono moltiplicate in tutto il mondo le richieste di giustizia, libertà, uguaglianza. Se nei regimi autoritari queste istanze vengono soffocate con la violenza, non va meglio nelle democrazie per i nuovi allarmi di dimensione planetaria, che vengono addomesticati dalla ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Centro Balducci 15/05/23 - Pierluigi Di Piazza - Una finestra spalancata sul mondo - Incontro Ecumenico 2

PIERLUIGI DI PIAZZA Una finestra spalancata sul mondo 15 maggio 2022 - 15 maggio 2023 Incontro ecumenico di ringraziamento per la vita di Pierluigi accompagnati dal gruppo di Taizé parte 2

Visita: www.centrobalducci.org