279 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAABBECEDARIO STRAVAGANTEROSALIE SOGNA…COSIMOCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +renzo+mondaini | Risultati: 90

10)- Don Giovanni Rossi, la Pro Civitate e la cordiale differenza

intervengono: Paola Baracchi, della Pro Civitate Christiana Marcello Giombini, musicista Eddie Hawkins, cantante Raniero La Valle, giornalista Giancarlo Zizola, scrittore Renzo Salvi, giornalista RAI-TV 58° Corso internazionale di studi cristiani Cristo e l'irrompere delle diversità Cittadella di Assisi, 22 - 27 Agosto 2000 Cortesia: La Cittadella di AssisiVisita il sito: ospitassisi.cittadella.org

13) Forum ricerca e università: Intervento di Renzo Rosso

"L?Autorità per la valutazione del sistema delle Università e della Ricerca". La proposta di legge dei DS. Presentata a Milano in occasione del "Forum Ricerca e Università" la proposta di legge dei DS per gli atenei. Tra i partecipanti i parlamentari ds Luciano Modica, Walter Tocci, Andrea Ranieri responsabile scuola del partito e Gianfelice Rocca, vice presidente di Confindustria. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Fusione fredda

Fusione fredda, un fenomeno che nel sapere comune è rimasta una bufala, una fonte di energia pulita "impossibile".
Invece non è così e tante sono le prove inconfutabili della sua realtà.
Nel filmato vengono mostrati e spiegati da uno sperimentatore, Renzo Mondaini, un ventaglio di esperimenti che permettono di riprodurre con semplici mezzi una "sorella minore" ed economica della famosa cella al palladio di Fleischmann e Pons. Per la precisione il fenomeno che potrete visionare nel video è uno spettacolare effetto luminoso e acustico che nasconde al suo ... continua

Visita: www.progettomeg.it

07)- Video-dossier: Dayton, dieci anni dopo

07)- Video-dossier: Dayton, dieci anni dopo
Intervista a Renzo Scapolo, associazione "Sprofondo"
La fine della guerra in Jugoslavia ha lasciato ferite ancora aperte
Le guerre moderne non si possono scindere dalle immagini che le raccontano e rappresentano. Il conflitto nella ex Jugoslavia non fa differenza e, a parte i massacri e le stragi, resta impressa nella memoria collettiva la firma degli Accordi di Dayton (dal nome della città Usa dove si tenne la cerimonia della firma). Il 21 novembre 1995, dieci anni fa. Un tavolo, una stanza elegante, i ... continua

Per un governo delle aree metropolitane

Dalla Festa Provinciale De l'Unità di Bologna 2005 Venerdì 02 Settembre 2005: Per un governo delle aree metropolitane Partecipano: Beatrice Draghetti, Virginio Merola, Filippo Penati, Sergio Sabbatini, Antonio Saitta, Luciano Vandelli Introduce: Andrea De Maria Presiede: Renzo Brunetti Cortesia di Mazzanti Media Scrivi a Mazzanti Media: info@mazzantimedia.it

Mettere al Bando le Armi Nucleari - Pomeriggio

Mai più Hiroshima! Mai più Nagasaki!
Nel segno delle gru di Sadako mettiamo al bando le armi nucleari.

Il tempo dell'atomica, il tempo della guerra
Massimo Toschi, Assessore alla Cooperazione, Perdono e Riconciliazione dei Popoli, Regione Toscana
Quali azioni legali possibili e a quali istituti internazionali appellarsi?
Joachim Lau, avvocato, IALANA - Italia
Il caso Slovenia: l'imposizione nucleare NATO
Franco Juri, giornalista sloveno
Il sud del mondo: saccheggio di risorse, luoghi di sperimentazione nucleare, discarica ... continua

Telegiornale Spazio Aperto N°041

Telegiornale Spazio Aperto N°41
Interrogazione Parlamentare dell'On. Edouard Ballaman -Questore Camera Deputati- sul progetto delle Casse di Espansione da attuare nel fiume Tagliamento"
Intervista all'On. E. Ballaman
A seguire la posizione dell'Associazione A.C.Q.U.A breve dichiarazione del Presidente Renzo Bortolussi.
Al termine: estrapolazione da una edizione straordinaria del G.R. dall'archivio dell'ex Amica Radio Treviso che informava sulle gravi conseguenze al pianeta a causa dei test nucleari.
A cura di Massimo Bonella
In collaborazione con Teleidea ... continua

Per non dimenticare Piazza Fontana e l'anarchico Pinelli

"Documenti su Giuseppe Pinelli" di Elio Petri e Nelo Risi, 1970
con: Gian Maria Volontè, Renzo Montagnani, Luigi Diberti.
Il 12 dicembre 1969 esplode una bomba alla Banca dell'Agricoltura in pieno centro di Milano.
Sedici morti, ottantotto feriti: il primo atto della strategia della tensione...
Video di repertorio Proiettato l'11 Dicembre 2004 nella serata "Per non dimenticare, Piazza Fontana, 35 anni dopo" presso il Teatro Dal Verme, a Milano.
Immagini tratte da: Archivio Audiovisivo Movimento Operaio Democratico, Materiali ... continua

Marco Diana e i suoi genitori.

Villamassargia: Cagliari. Qui vive la famiglia del maresciallo Marco Diana. Dal 1998, si parla di cancro e sopravvivenza, di collette e chemioterapia. Li abbiamo ascoltati, separatamente, questo, è un riassunto, dietro la porta di una casa che poteva essere quella di una famiglia con i figli oramai sposati, sistemati, con i nipotini che scorazzano e urlano per la cucina, e che, invece, è la casa dove si fanno quadrare i conti per gli integratori e pagare il telefono.
Facendo della propria dignità il tappeto per i respiri di Marco: hanno rinunciato al pudore tipico ... continua

113) - Insider - puntata 27/09/2004

INSIDER - Dietro le notizie
?La casa Italiana del Ppe, un nuovo soggetto all?orizzonte?? e ?L?Iraq e il volto dell?Islam moderato?.
Ospiti in studio: il deputato di FI, Ferdinando Adornato, presidente della Commissione Cultura della Camera, illustrerà il progetto culturale di FI, soffermandosi in particolare sulla proposta di costituire La Casa Italiana del Ppe; a seguire, il prof. Renzo Guolo, docente di Sociologia delle religioni presso l?Università di Trieste, interverrà sull?attuale situazione irachena, individuando le possibili modalità di dialogo ... continua