176 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAKINTSUGICHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?POLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Sottotitolati:

Totale: 22248

Unai Asenjo. Capitalismo, mercados financieros e inversión indexada - Arpa Talks #33

En las últimas décadas, el sector financiero se ha enriquecido sin parangón en relación con otros sectores económicos: ¿Por qué se percibe como un mundo que solo sirve para convertir a unos cuantos en millonarios? ¿Es necesaria tanta complejidad? ¿Sirven de algo los modelos predictivos económicos? Estos y muchos más temas se discuten a lo largo de este episodio.

Visita: arpaeditores.com

Under 18 e digitale: una speranza per il futuro - Sandra Cortesi, Paolo Morelli

12 novembre 2022 Come incidono le tecnologie digitali sulle nuove generazioni? Come possono ridefinire la realtà digitale? Le sfide della società possono essere esaminate a partire da lot­te e prospettive giovanili, conside­rando il crescente coinvolgimento da parte di decisori politici, privati e organizzazioni internazionali. Il contributo giovanile sembra essere vitale, a partire dalla salute del pia­neta e dall"inclusione sociale.

Undone - Prima stagione: perfetta

SOGGETTO: Una ragazza - a seguito di un incidente - ritiene stia impazzendo a causa delle visioni, ma sarà la comunicazione con il padre defunto a farle scoprire che possiede poteri sciamanici molto forti. Insieme al padre scienziato, troveranno il modo di trascendere il tempo e lo spazio, al punto di cambiare il corso degli eventi e rivoluzionare la percezione dello Status Quo; di affrontare i traumi di una famiglia che porta con sé terribili e magnifici segreti.
VALUTAZIONE: La Prima Stagione è perfetta. Un Capolavoro. Nonostante siano idee trite e ritrite (al ... continua

UniGe: futuro in ricerca

UniGe: futuro in ricerca è uno spazio di comunicazione pensato all’interno de La Storia in Piazza, con l’obiettivo di ospitare brevi presentazioni di ricerche in corso da parte di dottorandi in Storia, Storia dell’arte e Archeologia dell’Università di Genova. Si tratta anche di un’esortazione rivolta ai giovani ricercatori, e di un auspicio per il loro sviluppo di carriera, nel quadro del necessario ricambio generazionale negli atenei e negli enti di ricerca.
Introducono e moderano: Fabrizio Benente, Paola Valenti, Emiliano Beri ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Unicorno - Il magnifico cavallo con un corno - Curiosità mitologiche - Storia e mitologia illustrate

Unicorno - Il Magnifico Cavallo con un Corno - Curiosità Mitologiche - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Unistrasi per il giorno della memoria

SALUTI ISTITUZIONALI
PRIMA SESSIONE
IL FASCISMO E GLI EBREI FUORI D’ITALIA (1938-1943)
Michele Sarfatti
Christian Satto
Luigi Spagnolo (moderatore)
SECONDA SESSIONE
PRATICHE DI MEMORIA OGGI: LETTERATURA, ARTE, PODCAST
Elisabetta Ruffini
Gianni Moretti
Andrea Giovarruscio
Leonardo Zanchi (moderatore)
RICORDO DI ALBA VALECH CAPOZZI
a cura di Laura Mattei (Stanze della Memoria, Istituto Storico della Resistenza Senese)
PERFORMANCE TEATRALE
TRIANGOLO ROSA
UN OMOSESSUALE CHE ESCE DAL CAMPO DI CONCENTRAMENTO
Monologo di Altero Borghi con la musica e le ... continua

Visita: www.unistrasi.it

UnistrasiGenderLab 1 - Jacopo Tabolli

LE PAROLE PER DIRLO - Corso Trasversale di Genere a cura di Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis con il patrocinio del Cug Unistrasi. Che genere di archeologia? Stratigrafie di identità a Bagno Grande di San Casciano dei Bagni. Jacopo Tabolli docente di Etruscologia e Educazione al patrimonio culturale all’Università per Stranieri di Siena.

Visita: www.unistrasi.it

UnistrasiGenderLab 2 - Pietro Cataldi

LE PAROLE PER DIRLO - Corso Trasversale di Genere a cura di Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis con il patrocinio del Cug Unistrasi. Pietro Cataldi (docente di Letteratura italiana contemporanea, Università per Stranieri di Siena) Angelica e le altre: il punto di vista delle personagge

Visita: www.unistrasi.it

UnistrasiGenderLab 3 Spera

Lucinda Spera docente di Letteratura italiana all’Università per Stranieri di Siena, "Una stanza tutta per sé"? Proposte per una ricostruzione dei quadri storiografici

Visita: www.unistrasi.it

UnistrasiGenderLab 4 - Alberica Bazzoni

LE PAROLE PER DIRLO - Corso Trasversale di Genere a cura di Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis con il patrocinio del Cug Unistrasi. Alberica Bazzoni (ricercatrice in Letterature comparate, Università per Stranieri di Siena) Identità e differenze: spunti critici dal mondo queer

Visita: www.unistrasi.it