131 utenti


Libri.itIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRELA SIRENETTALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2COSÌ È LA MORTE?N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: arte

Totale: 153

Intervista alla dottoressa Luisa Mondo

Fiera internazionale del libro di Torino 2009. La dottoressa Luisa Mondo epi piemonte parla della pericolosità di vaccinare le bambine contro il papilloma virus.

Visita: www.anovaproject.com

Intevista dott. Serravalle

Fiera internazionale del libro di Torino 2009Intervista al dottor Serravalle

Visita: www.anovaproject.com

Intimidiscimi

Un cortometraggio nato a lato delle date siciliane della compagnia di Giulio Cavalli. Uno sfottò nei confronti dei detrattori di Pino Maniaci e Giulio (vittime di intimidazioni da parte della mafia) che stanno cercando di isolare, calunniare, mettere in difficoltà chi ha messo la propria faccia per difendere un sogno di legalità per la nostra società. Realizzato in una notte (con l'ausilio di qualche bottiglia di vino). Con Giulio Cavalli (attore), Maura Pazzi (fotografa), Francesca Scaglione (Fascio&Martello), Carmelo Di Gesaro (Fascio&Martello), Fabrizio ... continua

Visita: www.orsatti.info

Jack Hirschman al csoa Cartella di Reggio Calabria

Where is the Peace?Bombardamento poetico a cura di Jack Hirschman, con una dedica particolare: in anteprima mondiale il grande poeta americano leggerà una sua poesia scritta per Vittorio Arrigoni

Jago y el arte como arma revolucionaria para cambiar el mundo / Italia

El arte como arma revolucionaria. Es la visión del escultor italiano Jacopo Cardillo, mundialmente conocido como Jago. Hace años decidió establecerse en el popular barrio de Sanità, en el centro de Nápoles, más conocido por sus tasas de delincuencia y pobreza que por su bullicio cultural. Su taller está en una iglesia abandonada y desde allí pretende cambiar el mundo:
"Colocar una obra de arte como 'El Hijo Velado' dentro de un barrio puede significar comenzar a reciclarlo adecuadamente; es algo más que la escultura en sí misma: significa cambiar la ... continua

Jats’uts Meyah - 2020 (la última partera) - Maya / México

En el largometraje, documental Jats’uts Meyah, Bacila Tzec Uc, la última partera en una lejana comunidad Maya, al final de su vida comparte su conocimiento ancestral sobre herbolaria y partos naturales.
En el mundo Maya el trabajo conlleva un peso cultural sumamente importante, sin embargo, la falta de trabajos remunerados obliga a los hombres a migrar en busca trabajar, las mujeres permanecen en el pueblo y con mucho cuidado conservan y preservan el estilo de vida Maya. Debido al gran liderazgo de la partera, las mujeres creen que cuando ella muera, todas ... continua

José Antonio García, artesano ciego de Oaxaca, México

José Antonio García, artesano ciego de Oaxaca, México Un icono dentro del os artesanos folclóricos dice un curador de arte. Don José dice que cuando veía, no hizo esculturas tan finas y completas como ahora, que ve y siente sólo con sus manos. Ahora sus piezas de arte son de mejor calidad. Comenzó el arte a los 7 años, pero a los 55 perdió la vista y en vez de echarse para atrás, siguió con más fuerza. Publicado por: Brut México

L'ANIMA DELLA MASCA - Spettacolo teatrale di Teatro Cantiere

In alcune zone del Basso Piemonte e dell'Entroterra Ligure ancora c'è il ricordo delle Masche, streghe dai poteri sovrannaturali in grado persino di dominare la natura. Spesso le Masche erano donne ai margini di piccole società contadine, vedove, solitarie.
Una donna si confessa. Una donna diversa, che vive fuori dagli schemi e lotta per trovare un senso. Forse è questo oggi essere streghe: non farsi legare dai falsi ideali di questo tempo, guardarsi dentro e riscoprire il brivido della vita. Nelle libere scelte e nel non allineamento si nasconde l'antica accusa ... continua

L'agricoltura africana e gli Accordi di Partenariato Economico: opportunità o rischio?

L'incontro, organizzato dal Collettivo Lilliput con la collaborazione della campagna "EuropAfrica – Terre Contadine" ,si è tenuto Mercoledì 26 settembre alle ore 12.30, presso la sede dell'Università "Luigi Bocconi" Sono intervenuti: Saliou Sarr, coordinatore di ROPPA Senegal, esponente del gruppo "Commercio Internazionale" di ROPPA e membro del CNCRNora McKeon, dell'ONG Terra Nuova e coordinatrice della campagna "EuropAfrica – Terre Contadine"Carlo Altomonte, docente di politica economica europea presso l'università Bocconi

L'onda studentesca bolognese invade. Bartleby occupa

NADiRinforma: Il 25 marzo 2009 il movimento dell'onda studentesca occupa un edificio dell'Università di Bologna in una via centrale della città, rinominandolo Bartleby."Bartleby atelier della produzione indipendente nel tempo della crisi, quando la domanda su come liberare una vita possibile oltre il ricatto della precarietà si fa sempre più urgente.Un interrogativo che proveremo a porre nei prossimi mesi nelle aule universitarie e negli spazi pubblici, confrontandoci con altri movimenti e soggettività che questa crisi non la vogliono pagare.Bartleby è il ... continua

Visita: www.mediconadir.it