1336 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: as

Totale: 2286

Rossana Rossanda - Casa della Cultura

Giovedi' 26 gennaio presso la Casa della Cultura, Rossana Rossanda e Claudio Magris hanno discussodell'autobiografia della Rossanda: "La ragazza del secolo scorso": Il dibattito è stato coordinato da Ernesto Franco, direttore editoriale dell'Einaudi. Saluto introduttivo di Ferruccio Capelli, direttoredella Casa della Cultura.Nella Casa della Cultura, che Rossanda ha diretto dal 1951 al 1963, una discussione appassionatatra il grande scrittore e saggista e la giornalista militante che ha fondato il Manifesto.Al centro della discussione, intrecciato con la storia ... continua

002)- Le domande dei non credenti - In Oriente: ascesi e vie del distacco

Martedì 21 novembre, in Casa della Cultura, terzo incontro del ciclo promosso da Mario Demetrio sulle domande dei non credenti.
Un affascinante percorso nell' "umanesimo orientale": si può sintetizzare così la serata dedicata alle principali religioni e culture orientali. Giulio Boccali, studioso di letteratura indiana, si è soffermato sulla tradizione culturale e letteraria dell'induismo; Giangiorgio Pasqualotto, filosofo, ha ricostruito ruolo e importanza del taoismo, mentre il venerabile Lama Thamthog Rimpoche ha illustrato alcuni fondamentali concetti del ... continua

Ágora (2009)

En el siglo IV, Egipto era una provincia del Imperio Romano. La ciudad más importante, Alejandría, se había convertido en el último baluarte de la cultura frente a un mundo en crisis, dominado por la confusión y la violencia. En el año 391, hordas de fanáticos se ensañaron con la legendaria biblioteca de Alejandría. Atrapada tras sus muros, la brillante astrónoma Hypatia (Rachel Weisz), filósofa y atea, lucha por salvar la sabiduría del mundo antiguo, sin percibir que su joven esclavo Davo se debate entre el amor que le profesa en secreto y la libertad que ... continua

Stefano Zamagni - L'etica civile del welfare

Scuola di cultura politica 2011 - 2012 "In un mondo che cambia" .4° modulo - Globalizzazione e coesione sociale.Stefano Zamagni - L'etica civile del welfare.Milano, 21 gennaio 2012

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

002)- Dialoghi dalle due culture - La libertà

Giovedì 12 ottobre si è svolto in Casa della Cultura il secondo incontro del seminario: Dialoghi dalle due culture.L'oggetto della,discussione era: La libertà.
Ne hanno discusso il neurochirurgo Arnaldo Benini e il filosofo morale Mario De Caro.Sì è trattato di una discussione appassionata, sulla base delle ultime conoscenze scientifiche relativeal funzionamento del nostro cervello, sul rapporto tra determinismoe libertà e responsabilità morale.L'incontro è stato introdotto da Armando Massarenti.
Incontro registrato presso la Casa della Cultura di ... continua

R. Ronchi - Il dio di Bergson

Settimo incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE a cura di FULVIO PAPI: Rocco Ronchi - Il dio di Bergson. Mistica, biologia e tecniche nelle "Due fonti della morale e della religione".Coordina Silvia Agliotti.Milano 17 novembre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

La fecondazione proibita e la scienza tradita.

La fecondazione proibita e la scienza tradita
Per la riappropriazione responsabile della maternità. Le tante ragioni di quattro sì

In vista del referendum sulla fecondazione assistita la Casa della Cultura, forzando la sua tradizionale riservatezza in occasione delle scadenze elettorali, organizza un incontro - manifestazione per il sì.
Intorno al tavolo si ritrovano competenze molto diverse: un ricercatore neurogenetista Stefano Di Donato, un filosofo della scienza Telmo Pievani, una giurista Marzia Barbera, una analista *Marisa Fiumanò, un esponente ... continua

Cesare Salvi - I costi della democrazia

In occasione della presentazione del libro di Cesare Salvi e Massimo Villone, "I costi della poltica", una discussione appassionata su crisi della poltica e logoramento della democrazia italiana. Vi partecipano, con gli autori, Gad Lerner, Bruno Ferrante e Patrizia Toia. Introduce Felice Besostri. Conduce la discussione Ferruccio Capelli. Vivace confronto con il pubblico. Incontro registrato il 19 gennaio 2006 presso la Casa della Cultura di Milano

E. FRANZINI - Rousseau. Rivoluzione e popolo. La filosofia della Rivoluzione francese

E. FRANZINI - Rousseau. Rivoluzione e popolo. La filosofia della Rivoluzione francesePOPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL'OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio Papi. Milano, 19 ottobre 2011


Visita: www.casadellacultura.it

FULVIO PAPI - Hegel, Marz e la religione

Quinto incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTEa cura di FULVIO PAPIcoordina l'incontro Silvia Agliotti FULVIO PAPI "Hegel, Marx e la religione".Milano 3 novembre 2010