350 utenti


Libri.itKINTSUGICHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2LA SIRENETTAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizione
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: cultura

Totale: 315

Rinuncia al potere, conferenza di Mauro Scardovelli

Cos'è il potere? Mauro Scardovelli affronta la relazione tra “potere” e “amore”. Il continuo esercizio del potere, la prevaricazione dell'uomo sull'uomo è causa della sofferenza umana. Il potere è il più grande “demone” dell'umanità. L'unica via di redenzione è la rinuncia definitiva al potere, come esprime il messaggio di Gesù. Amore, consapevolezza e orientamento al bene comune sono le vie per la completa guarigione. Se siamo pronti...

Visita: www.mauroscardovelli.com

Roberto Vecchioni all'università di Pavia

Roberto Vecchioni porta la sua solidarietà all'ateneo pavese mobilitato contro la legge 133.

Romano Prodi

Scuola di cultura politica 2010-2011.5° modulo: "Dopo la grande crisi".Intervento di Romano Prodi "La crisi produce disastri, ma produce almeno idee?"Introduce Ferruccio Capelli.Milano 13 febbraio 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

S. Natoli - Le nuove dimensioni delle religioni

Scuola di cultura politica 2011 - 2012 "In un mondo che cambia" 2° modulo - Nuove sfide.Salvatore Natoli - Le nuove dimensioni delle religioni.Milano, 19 novembre 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

S. Natoli - Nietzsche e il cristianesimo

Ultimo incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE a cura di FULVIO PAPI: Salvatore Natoli - Nietzsche e il cristianesimo. Modera Silvia Agliotti Milano 1° dicembre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

S. Rodotà - Le nuove frontiere della tecnoscienza, la loro regolamentazione giuridica, la politica

Scuola di cultura politica 2010-2011.6° modulo: La tecnoscienza.Intervento di Stefano Rodotà "Le nuove frontiere della tecnoscienza, la loro regolamentazione giuridica, la politica".Introduce Ferruccio CapelliMilano 11 marzo 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

S. Simonetta - Marsilio da Padova.

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio Papi. Popolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

S. Veca - Emergenza manutenzione nella Casa della Cultura

Il "posto delle idee" ha bisogno del tuo sostegno. Per continuare a sostenerti! La sede della Casa della Cultura di Milano ha bisogno di immediati interventi di manutenzione per poter continuare a far vivere, incontrare e sostenere le idee e le culture di libertà, progresso e democrazia. I democratici e progressisti milanesi hanno bisogno immediato di continuare a incontrarsi, confrontarsi e rafforzarsi. Quindi, sosteniamoci a vicenda! Metti il tuo mattone per la sede della Casa della Cultura! Intervento di Salvatore Veca

Visita: www.casadellacultura.it

S. Veca - La politica, la sinistra, il futuro

Scuola di cultura politica 2010-2011. Aspetti essenziali della cultura e dell'agenda politica della sinistra.Intervento di Salvatore Veca "La politica, la sinistra, il futuro".Milano 15 ottobre 2010 Casa della Cultura

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

S. Veca: Individui e società civile nel Settecento

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio Papi. Popolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it