726 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUPOABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: es

Totale: 3378

El GAP - La escolta del Presidente Salvador Allende

Morimos el día que guardamos silencio y perdemos la memoria.
Según Wikipedia:
El Grupo de Amigos Personales (GAP) fue el servicio de seguridad personal del presidente de Chile Salvador Allende. Creado en 1970 y disuelto como consecuencia del golpe de estado del 11 de septiembre de 1973.
A raíz del asesinato del general René Schneider en octubre de 1970, Allende asumió que para su seguridad no podía confiar en las instituciones constitucionales como el Ejército y Carabineros de Chile. En contraste, la militancia política constituía un valor añadido de ... continua

G.A.Y. Good as you 7° puntata -Erotismo in Trasparenza

Fin dall’antichità l’arte è sempre stato uno strumento per comunicare, per trasmettere dei messaggi, spesso per descrivere una quotidianità. Per questo motivo sicuramente la sessualità umana ha sempre avuto un grande ruolo tra le fonti d’ispirazione, la vediamo ancora oggi sui vasi greci, in antiche statuette paleolitiche, addirittura nelle forme architettoniche o di oggetti di suo quotidiano del mondo antico. L’avvento delle grandi religioni monoteiste poi ha influenzato notevolmente questa tendenza, monopolizzando completamente l’attenzione degli ... continua

Segui Antonio Loiacono su www.youtube.com

Moni Ovadia ricorda Vittorio Arrigoni

NADiRinforma soprattutto in occasione di nuovi afflati di violenza non può non rivolgere un pensiero all'indimenticabile Vik che ha dedicato la sua breve vita alla ricerca dell'equità tra gli uomini. Secondo Moni Ovadia quel ragazzo, che tanto ha segnato i cuori col suo eroismo, ci ha lasciato in eredità il tentativo di ampliare la visione del mondo ponendo l'essere umano al centro. "Quel suo Restiamo umani chiama tutti a ricordare qual'è il senso dell'essere umano: l'universalità" Intervista a cura di Luisa Barbieri Riprese e montaggio Paolo Mongiorgi

Visita: www.mediconadir.it

Las manos de Orlac

1935. De Karl Freund, largometraje americano, en inglés con subtítulos en castellano, en blanco y negro. Intérpretes Peter Lorre, Frances Drake y Colin Clive. Segunda versión cinematográfica de la novela de Renard, la mejor de todas gracias a la presencia de Peter Lorre cuya cara lunar y el cráneo completamente afeitado son terroríficos Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

Santa Fé avanza

Documental en blanco y negro.Un material cinematográfico, perdido y antiguo de una provincia argentina, en su faz cultural, educacional y deportiva.Y la palabra de su gobernador en aquel entonces, el Doctor Iriondo. Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

Playground Giardini Margherita

'Playground Giardini Margherita' è un reportage a cura di Davide Sannazzaro, dedicato allo storico campetto di Bologna.Gioco, gags, storia e molto altro condensate in 10 minuti senza pause!Tra i protagonisti Walter Ciusa, l'attore Tommaso Ramenghi, il veterano Manzoni, Fede&Franz e le cicale in sottofondo!Musiche di Zethone e Key Movement!!

Segui Davide Sannazzaro su www.youtube.com

02)- Dr. Kaled Saifi

Presidente Palestinian National Initiative, medico impegnato quotidianamente in prima linea a salvare vite umane palestinesi. Visita il sito: www.reterr.it

7th Cavalry

1956 - Western
Directed by: Joseph H. Lewis
Writing credits: Glendon Swarthout, Peter Packer
Returning to Fort Lincoln, Captain Benson learns of Custer's defeat at the Little Big Horn. At the inquiry as Custer's Officers blame Custer for the defeat, Benson tries to defend him. But Benson was suspiciously absent at the time of the battle and is now despised by the troops. So when an order to retrieve the bodies from the battlefield arrives, Benson volunteers for the dangerous mission of returning back into Indian territory.
Complete credited ... continua

03)- Intervento di Vittorio Agnoletto

Nella pressoché totale indifferenza dei mezzi di comunicazione e dei partiti politici è iniziato il processo per gli indagati circa i fatti della caserma Bolzaneto, risalenti al luglio 2001. A Bologna si sono incontrati per parlarne: Vittorio Agnoletto, Katia Zanotti e Paolo Cento. Modera: Luca Bombonato. Visita il sito: www.piazzacarlogiuliani.org Visita il sito: www.veritagiustizia.it Visita il sito: www.marcopoggi.org

Hospital Borda un llamado a la razón

Presenta la drammatica situazione del controverso Ospedale Neuropsichiatrico José T. Borda, una istituzione esclusivamente riservata agli uomini. La vita quotidiana in questo centro (il più importante dell’Argentina) è scoperta dalla cinepresa che interviene direttamente sulla realtà politica e sociale dello spazio físico dell’emarginazione. Il discorso sulla condizione del malato mentale si colloca qui oltre l’ambito della teoria specializzata, per irrompere con violenza nella realtà sociale del “folle” all’interno delle istituzioni ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org