372 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCICIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENAGLI INSETTI vol. 2ICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: fo

Totale: 1099

119)- Intervista a Alessandro Berselli - Leggere negli occhi

Alessandro Berselli ha iniziato la sua carriera di scrittore come umorista, scrivendo per Comix e altre testate. Le sue Lettere al condominio, ciniche e nerissime, gli hanno valso la partecipazione al Maurizio Costanzo show. Con il romanzo Storie d'amore, di morte e di follia ha esordito nel 2005, dopo aver vinto il concorso ArpaNet. E' del 2007 il romanzo Io non sono come voi. Guida la conversazione di oggi il suo nuovissimo lavoro, Cattivo, pubblicato dall'editore Perdisa nella bella collana PerdisaPop: parliamo di gioventù e disagio, di violenza adolescenziale, e ... continua

Visita: www.scrittoribologna.com

120)- Intervista a Maurizio Ferrara - Leggere negli occhi

"Maurizio Ferrara, dopo una avventurosa vita in giro per il mondo, da 15 anni si è stabilito a Parigi, ed è uno dei più apprezzati traduttori italiani dal francese, vantando già una settantina di libri. E' anche scrittore in proprio, avendo pubblicato il romanzo La scala per il cielo (Passigli, 2000) e la raccolta di racconti Septembre est le mois des uragans (in Francia, 2004). La guida di questa intervista sarà il suo nuovo romanzo, Passione 1820, appena uscito per l'editore Sironi, che condivide con l'autore di questa conversazione. Si chiude qui, cari amici ... continua

Visita: www.scrittoribologna.com

15 ANNI DI SOKOS (1°parte)

NADiRinforma: 19 Settembre 2008 Sala del Baraccano (Bo) - Saluto delle Istituzioni, lettura magistrale del Presidente di Sokos, Romeo ZENDRON.L’Associazione SOKOS nacque a Bologna nel maggio 1993 su iniziativa di un gruppo di medici volontari. Lo scopo era ed è garantire assistenza gratuita agli immigrati senza permesso di soggiorno, alle persone senza dimora e a chiunque viva condizioni di esclusione sociale nel territorio di Bologna.SOKOS offre, in convenzione con l’AUSL , visite di medicina di base e specialistica e, dalla nascita, ha assistito oltre 14.000 ... continua

Visita: www.sokos.it

Visita: www.volabo.it

Visita: www.mediconadir.it

15 ANNI DI SOKOS : La realtà locale (4° parte)

NADiRinforma: nel pomeriggio il convegno di Sokos ha proposto “La realtà locale: dialogo a più voci. La tutela della salute:oltre che sano anche salvo”.Interventi:Marzio BARBIERI – Funzionario del Servizio sulle Politiche per l'Accoglienza e l'Immigrazione, Regione Emilia RomagnaRaffaele LELLERI – Osservatorio Provinciale delle Immigrazioni, Provincia di BolognaLeonardo BARCELO' – Consigliere Comunale di BolognaLinda CAMPANINI – AUSL BolognaHa moderato un medico volontario di SokosGuarda la quinta parte

Visita: www.sokos.it

Visita: www.volabo.it

Visita: www.mediconadir.it

15 ANNI DI SOKOS : La realtà locale (5° parte)

NADiRinforma: il convegno si è concluso con una tavola rotonda che ha previsto la partecipazione delle associazioni che si occupano di migranti sul territorio: Poliambulatorio Biavati, Avvocati di Strada, Salute Senza margini, Fiori di strada, Piazza Grande, Opera Nomadi, AMISS, Associazioni migrantiLa chiusura dei lavori è stata curata da Natalia CICCARELLO, Direttore Sanitario di SOKOS

Visita: www.sokos.it

Visita: www.volabo.it

Visita: www.mediconadir.it

15 ANNI DI SOKOS :Salute e Migrazione. Bisogni nascosti (2°parte)

NADiRinforma: nel corso del convegno in occasione del 15° anniversario delle attività di Sokos la mattinata è stata caratterizzata dalla tavola rotonda “Salute e Migrazione - Bisogni nascosti” caratterizzata dagli interventi di:Martino ARDIGO' – Centro Studi Salute Internazionale e Transculturale. Dipartimento di medicina e Sanità Pubblica. Università di BolognaSalvatore GERACI – Presidente Società Italiana Medicina delle Migrazioniha moderato:Rabih CHATTAT – Dipartimento di Psicologia. Università di BolognaGuarda la terza parte

Visita: www.sokos.it

Visita: www.volabo.it

Visita: www.mediconadir.it

15 ANNI DI SOKOS :Salute e Migrazione. Bisogni nascosti (3°parte)

NADiRinforma: la mattinata si è conclusa con l'intervento di Mauro PALAZZI Responsabile U.O. Epidemiologia e Comunicazione, AUSL Cesena; ha moderato: Rabih CHATTAT Dipartimento di Psicologia, Università di BolognaGuarda la quarta parte

Visita: www.sokos.it

Visita: www.volabo.it

Visita: www.mediconadir.it

16,37

C.a P. - Cadaveri a Passeggio
Presentano:
"16.37"
di Davide Sormani
Con: Mario Ripamonti, Davide Sormani
Video Editing: Chiara Drusian
Trucco: Chiara Drusian, Virginia Menegazzi
Musiche Originali: Jerrinez
Un'esplosione. Un orologio fermo alle 16.37. Due personaggi, tanto simili a due clown moderni, si muovono in uno spazio al confine della memoria, combattendo tra ricordi ed oblio, aspettando non un Godot, nulla di ultraterreno, ma qualcosa di reale e tremendamente umano come la memoria: che qualcuno si ricordi di loro, poiché nemmeno loro stessi ne sono ... continua

Visita: www.umbrellafactorystudio.com

18 fumettisti per Nosferatu

NADiRinforma: una mostra, allestita negli spazi dell’Aemilia Hotel, dedicata a Nosferatu: risultato di un workshop svoltosi all’interno della manifestazione “Arena!”, contenitore del Concorso internazionale Baraccano, giunto ormai alla 9° edizione, organizzata dall’Associazione Giardini Margherita/Gruppo Lexlutor.Dopo la riuscita esperienza dell’anno precedente col “Corsaro Nero”, 17 disegnatori (provenienti da diverse importanti realtà: da Diabolik a Lupin III, dalla Warner Bros a Nathan Never, da Cattivik a Nick Rider) si sono riuniti per ... continua

Visita: www.mediconadir.it

1977-2011 la lotta...continua

NADiRinforma.In occasione del 34° anniversario dell'omicidio di Francesco Lorusso, militante di Lotta Continua, ucciso da un colpo d'arma da fuoco durante gli scontri di Bologna del marzo '77, il 12 marzo 2011 si ritrovano in piazza a ricordarne la memoria i militanti di allora insieme ai giovani studenti di oggi.

Visita: www.mediconadir.it