117 utenti


Libri.itLUISELINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOROSALIE SOGNA…PILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: la

Totale: 2777

L'uomo contemporaneo, contingenza e normatività

Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo
L'uomo contemporaneo, contingenza e normatività
Ultimo incontro del ciclo, a cura di Fulvio Papi, su: Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo Il prof. Salvatore Veca introduce la conversazione sul tema: Filosofia, contingenza e normatività.
Oggetto della riflessione è la ridefinizione della funzione della filosofia dopo i sommovimenti degli ultimi anni. Il lavoro filosofico risponde alla domanda identitaria di fondo: "chi siamo?" e ci aiuta a orientarci e non perderci nel mondo. Alle nostre spalle, dentro il ... continua

L'uomo contemporaneo: le identità precarie

Sesto incontro del seminario, a cura del prof. Fulvio Papi, su: Letrasformazioni dell'uomo contemporaneo.Conversazione del prof. Fabio Merlini su: "Identità precarie". Fabio Merlini scava sulle radici della nostra identità precaria. Il suo ragionamento parte dal mondo deglioggetti e della merce, che sono l'orgoglio dell'Occidente. Il nostro mondo esibisce oggetti belli e seducenti,strumenti per acquisire la felicità. Essi sono oggi caratterizzati dall'obsolescenza crescente: la moda el'innovazione significano novità e caducità. Ma la vitalità della ... continua

L'Uomo Interconnesso

Internet non cambierà il mondo. L'ha già cambiato!Inarrestabile e pervasivo, l'avvento della rete è stato soprattutto fulmineo. Una pandemia ancora priva di vaccino.In soli 15 anni decine di milioni di italiani hanno avuto accesso a notizie, musica, video. Ma soprattutto alla loro condivisione.Il potere si deve evolvere. Ha sempre avuto nella non-informazione la sua più grande alleata. Fino a pochi anni fa bastava che il telegiornale non dicesse. Da oggi è costretto a smentire, minimizzare. Da oggi è costretto a fare disinformazione. Deve screditare. Tutto si ... continua

Visita: www.byoblu.com

L. Gallino - La crisi delle disuguaglianze è inevitabile?

Scuola di cultura politica 2010-2011.5° modulo: Dopo la grande crisi.Intervento di Luciano Gallino "La crisi delle disuguaglianze è inevitabile?"Introduce Ferruccio CapelliMilano 12 febbraio 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

L.G.B.T. in 15' - 2° puntata - la Karl du Pignè

Questa volta L.G.B.T. IN 15' intervista Andrea Berardicurdi, in arte La Karl du Pignè, un curioso personaggio nel panorama del movimento romano, che si alterna tra attivismo e spettacolo, riuscendo a fondere in entrambi obiettivi e divertimento, nel coinvolgimento delle persone per le cause civili.

Visita: www.youtube.com

La "Maquinita" Orellana: "la clase económica no ha entendido que la dignidad no tiene precio" / Chile

La campeona panamericana de kickboxing ahonda en su negativa al multimillonario Andrónico Luksic para recibir su dinero, lo que le permitiría ir a Egipto a competir al Mundial de la categoría. Publicado por: Mentiras Verdaderas La Red

La "mia" Val di Susa: il racconto di Fabiano

NADiRinforma nell'ambito della rassegna CinePorto organizzata dalla Assoc. Farm propone il racconto di Fabiano Di Bernardino, studente dell'Università di Bologna, che il 3 luglio '11, nel corso di una grande manifestazione NoTAV in Val di Susa, ha subito violenze e percosse da parte delle forze dell'ordine riportando fratture all'ulna e al setto nasale, oltre ad innumerevoli contusioni in tutto il corpo. "Ero vicino a una recinzione mentre cercavamo di riprenderci la Maddalena. Era un'azione simbolica, ma ci hanno aggredito con violenza. Mi hanno colpito con un ... continua

La ballata di Myster Barmoon

La ballata di Myster Barmoon
di Giannino Balbis
Barmoon è un personaggio allegorico: è la metafora del fallimento della modernità, della crisi della nostra civiltà dei consumi-rifiuti.
E infatti fa il custode di una discarica abusiva, in una immaginaria regione dell'America, la Stone Valley: un meraviglioso paesaggio carsico trasformato in immondezzaio.
E' proprietario di questa discarica una vera canaglia, Spencer, direttore del carcere in cui Barmoon è rinchiuso in attesa di esecuzione
per aver ucciso, per gelosia, la propria donna, Mary Jo.
La ... continua

La Batucana (Gricelda Núñez): Lira popular. Chile

Gran mujer que se dedica a difundir la cultura popular y social, crea grandes poesías en lenguaje popular.
Wikipedia: Nació el 31 de octubre de 1945, en Batuco . De origen humilde, durante la década de 1980 fue columnista en importantes diarios de Santiago. También trabajó en la película chilena La frontera en el papel de la "machi" (médica, "meica", sacerdotisa) mapuche que andaba en citroneta. Su poesía refleja su vida y sus innumerables trabajos que ha desempeñado: vendedora de tarjetas y revistas, cuidadora de pollitos, temporera, personaje de ... continua

La boca del lobo - Francisco J. Lombardi - 1988 / Perú

Las fuerzas del orden peruanas toman el control de Chuspi, un pequeño pueblo de la “zona de emergencia”, asolado por el movimiento subversivo Sendero Luminoso. Sin la estrategia ni el mando apropiados, Vitín Luna y sus compañeros deben enfrentarse a un ejército invisible que parece superior a sus fuerzas. Todo cambia con la llegada del oficial Iván Roca, estricto en la disciplina y casi brutal en el castigo, que se presenta como un hombre capaz de combatir la subversión hasta aniquilarla. (FILMAFFINITY)

Año 1988
País: Perú
Dirección: Francisco J. ... continua