288 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAGLI INSETTI vol. 2EDMONDO E LA SUA CUCCIAMARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: la

Totale: 2776

El sabor de las cerezas (1997) Dir. A. Kiarostami. Irán

El señor Badii recorre Teherán y sus afueras en su coche en busca de alguien que acceda a realizar cierto trabajo para él a cambio de una gran suma de dinero
Director y guionista: Abbas Kiarostami. Intérpretes: Homayon Ershadi, Abdolrahman Bagheri, Afshin Bakhtiari, Hossein Noori, Ali Moradi. 98 min. Jóvenes-adultos.
Con esta compleja parábola sobre la condición humana, el prestigioso cineasta iraní Abbas Kiarostami (¿Dónde está la casa de mi amigo?, Primer plano, Y la vida continúa, A través de los olivos) ganó la Palma de Oro en el Festival de Cannes ... continua

London Town - Sulle orme del Reggae

Un film di Tommaso D’EliaSentire e percepire l’Africa attraverso il reggae a Londra. Partendo dal ‘Windrash’, il fenomeno dell’immigrazione Caraibica a Londra nel 1948 ai riots di Notting Hill del 1976 al massacro di New Cross a Brixton negli anni ’80, attraversare la musica reggae e la sua influenza sul punk e il pop. Un secondo film dopo ‘Jamaica mon amour’ che ci aiuta a capire meglio i contenuti di ‘peace, love, respect, unity’.Intervengono: Chris Blackwell (produttore musicale), Vivienne Goldman (scrittrice e biografa di ‘Exodus’, amica di ... continua

Visita: www.rototom.com

Hegel: mito e destino del soggetto

Mercoledi 24 ottobre 2007 Si è svolto in Casa della Cultura il quarto incontro del ciclo: Tempo di classici, a cura di Fulvio Papi: Hegel: mito e destino del soggetto. Lezione di: Fulvio Papi Presenta: Ferruccio Capelli Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

M. Vegetti - Religione e politica nell'età di Pericle

Ottavo incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL'OCCIDENTE a cura di FULVIO PAPI: Mario Vegetti - Religione e politica nell'età di Pericle.Milano 24 novembre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

05)- Intervento di Mario Tronti

Una Costituzione per l'Europa? Potenzialità e limiti del nuovo ordinamento dell'Unione Presentazione del volume a cura di Federico Petrangeli Scarica la locandina dell'evento!

Charles Melman - 
Lacan, ou l'achèvement du classicisme


Quarto incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: Lacan, ou l'achèvement du classicisme.Relatore: Charles MelmanMilano 28 ottobre 2009

Visita: www.casadellacultura.it

F. Minazzi - Sulla quarta critica Kantiana: sapere, morale ed escatologia

Sesto incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE a cura di FULVIO PAPI. Lezione di Fabio Minazzi "Sulla quarta critica Kantiana: sapere, morale ed escatologia".Coordina Silvia Agliotti.Milano 10 novembre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

Sociologia e discorso pubblico

Presentazione del libro "Sociologie contemporanee - Bauman, Beck, Bourdieu, Giddens, Touraine" a cura di Maurizio Ghisleni e Walter Privitera - Testi di Maurizio Ghisleni, Carmen Leccardi, Gabriella Paolucci, Walter Privitera, Paola Rebughini (UTET Università).Gli autori e le autrici discutono con Antonio De Lillo e Loredana Sciolla. Introduce Ferruccio Capelli.Milano 21 gennaio 2010

Visita: www.casadellacultura.it

003)- Cura di sé e bene comune - La Costituzione affettiva della persona

Mercoledì 22 novembre in Casa della Cultura sesto incontro del ciclo di incontri filosofici curato dal prof. Fulvio Papi.
Il prof. Pietro Barcellona ha affrontato nella sua relazione, esposta con uno stile di conversazione assai brillante, i mutamenti che sono intervenuti nella vita affettiva e relazionale della persona. Si è trattato di un affascinante excursus nella vita quotidiana contemporanea e nei fenomeni di deprivazione che oggi la caratterizzano.
Il dibattito è stato coordinato da Fulvio Papi.
Incontro registrato presso la Casa della Cultura di ... continua

Giuliano Amato - Destra e sinistra nel mondo globalizzato

Scuola di cultura politica 20110-2012 "In un mondo che cambia".1° modulo - Un nuovo scenario.Inaugurazione dell'anno accademico 2011-2012: Ferruccio Capelli, Chiara Daniele (Fondazione Feltrinelli)Giuliano Amato - Destra e sinistra nel mondo globalizzatoMilano, 13 ottobre 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it