In questa puntata documento in dettaglio l'evoluzione del progetto scuola, portato avanti dal gruppo per la visibilità GLBT.Si esaminano diversi metodi di intervento dalla proiezione di documentari alla proposta di partecipazione e quindi coinvolgimento degli studenti alla realizzazione di campagne contro l'omofobia ed il bullismo.E' anche stata presa in considerazione l'idea di proiettare una puntata del mio programma G.A.Y. Good As You 2 :-D
Saverio Tommasi torna alla stazione Borgonuovo di Prato, dove un mese prima aveva cancellato dai muri, insieme al giornalista Marco Bazzichi, svastiche e scritte razziste, facendone un video: Sporche SvasticheSaverio Tommasi è tornato alla stazione Borgonuovo perché stavolta è comparsa una nuova scritta: "Saverio Tommasi non ci fermerai", e due svastiche come firma.
NADiRinforma presenta: Lucio Bisutto, un nuovo documentario di Radu Zaplitnii.Nato a S. Pietro in Volta (VE) una piccola isola della laguna di Venezia, già all’età di 14 anni ha cominciato a suonare la chitarra ed a cantare assieme al padre "Capitan Bruno", con il quale si esibiva nei locali di Venezia ed a Jesolo. La vera passione per la musica nasce però, all’età di 30 anni con il Folk - Veneziano, grazie anche al Banda di Pellestrina per la quale diventa il cantante. Attualmente nel ristorante di sua proprietà a Venezia delizia i propri clienti con ... continua
La trasmissione di Rai3 con Roberto Saviano è un avvenimento culturale che ha fatto apprendere a tutti gli italiani cose di cui non erano a conoscenza. Tuttavia, fatti di politica interna rischiano di oscurarne altri di carattere internazionale.
Secondo incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi: RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE. CARLO SINI “Leibniz e il dio matematico”Milano 13 ottobre 2010
Scuola di cultura politica 2010-2011.1° modulo: "I fondamenti". Aspetti essenziali della cultura e dell'agenda politica della sinistra. Intervento di Gianni Cuperlo - Quale identità per un partito popolare?Milano 17 ottobre 2010Casa della Cultura
Sandro Bondi, ex comunista migliorista, invece di vigilare sulla conservazione e restaurazione delle opere d’arte le ha affidate, specie quelle della necropoli di Pompei, ad amici faccendieri che hanno speso somme enormi senza neppure consolidare gli edifici.
Visualizzazioni: 2150
Lingua: | Licenza:
Fonte: Mario Albanesi | Durata: 4,25 min | Pubblicato il: 20-11-2010
Scuola di cultura politica 2010-2011.Aspetti essenziali della cultura e dell'agenda politica della sinistra.Intervento di Antonino De Francesco: "Il revisionismo storiografico tra sensocomune e ricerca storica"Milano 16 ottobre 2010Casa della Cultura