258 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONISENZALIMITIL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: lo

Totale: 1463

Rock al Cartella 2009

Serata d'estate in musica al centro sociale Cartella di Reggio Calabria - agosto 2009 - con i Bruslii, Tiresia, All My friendz are dead e i Lombroso.

Rodríguez Veltzé: análisis de Bolivia hoy

El expresidente boliviano Eduardo Rodríguez Veltzé hace un minucioso análisis de la situación de su país, de las irregularidades del gobierno «de transición» de Jeanine Áñez y de su alineamiento con las políticas de Estados Unidos.
Señaló que el país necesita restablecer el orden democrático, que los políticos deberían ser capaces de dar certezas a la ciudadanía; que los temas de salud, educación, economía y justicia son los prioritarios; que es necesaria la seguridad jurídica para contener el tiempo de crisis; que la lucha electoral carece de ... continua

Visita: www.surysur.net

Rolando Alarcón Cuncumén en el Festival de las Juventudes Mundiales, Moscú 1957

Comunidad toda, tenemos un regalo grandote. Gracias a la gentileza de Barcata, amigo de incesante trabajo de rescate audiovisual de nuestra música, tenemos el honor de compartir con ustedes estas imágenes donde se ve a Rolando Alarcón cantando con los Cuncumén que fueron parte de la gira de 1957 y que participaron en el Festival de las Juventudes Mundiales de Moscú. El video es valiosísimo porque, como decíamos hace poco, es al menos el único que conocíamos con Don Rolo cantando y porque permite mostrar varias sorpresas del elenco Cuncumén que estuvo en esa ... continua

ROMA - FLASH MOB CONTRO L'OMOFOBIA - 8/12/2010

Primo evento ufficiale di: Im-Gay-Any-Problems-vinciamo-L-Omofobia vi ricordiamo che: E' aperto a tutti, omosessuali, bisessuali, transessuali e eterosessuali. Non c'è bisogno di venire in coppia non è una cosa x coppie, siamo uniti tutti x gridare e far vedere il nostro: NO ALL'OMOFOBIA! Allo scoccare delle 17:00 partirà: Un bacio collettivo contro l'omofobia del vaticano e dello stato!

Romano Prodi

Scuola di cultura politica 2010-2011.5° modulo: "Dopo la grande crisi".Intervento di Romano Prodi "La crisi produce disastri, ma produce almeno idee?"Introduce Ferruccio Capelli.Milano 13 febbraio 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Rototom sunsplash 2011 - Conferenza stampa

Il 10 Agosto 2011 si è svolta la conferenza stampa di presentazione del Rototom Sunsplash 2011, all'hotel Voramar di Benicàssim, alla presenza di molti giornalisti. Durante la presentazione hanno preso la parola Filippo Giunta, presidente dell'Associazione Culturale Exodus, Susana Marqués, sindaco di Benicàssim, Javier Moliner, presidente della Diputación di Castellón, Rafael Ripoll, segretario autonómico alla Cultura della Generalitat, Luca Carena, direttore del Desarrollo Turismo di Benicàssim  e alcuni membri della crew del Rototom.Sono state presentate le ... continua

Visita: www.rototom.com

S. Natoli - Nietzsche e il cristianesimo

Ultimo incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE a cura di FULVIO PAPI: Salvatore Natoli - Nietzsche e il cristianesimo. Modera Silvia Agliotti Milano 1° dicembre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

S. Rodotà - Le nuove frontiere della tecnoscienza, la loro regolamentazione giuridica, la politica

Scuola di cultura politica 2010-2011.6° modulo: La tecnoscienza.Intervento di Stefano Rodotà "Le nuove frontiere della tecnoscienza, la loro regolamentazione giuridica, la politica".Introduce Ferruccio CapelliMilano 11 marzo 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

S. Simonetta - Marsilio da Padova.

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio Papi. Popolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

S. Veca: Individui e società civile nel Settecento

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio Papi. Popolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it