331 utenti


Libri.itSENZALIMITIABBECEDARIO STRAVAGANTELA LIBELLULAL’ESPOSIZIONE CREATIVAJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: lo

Totale: 1463

"Storia e destino" - Aldo Schiavone

Presentazione del libro Storia e destino di Aldo Schiavone (Einaudi).Sono intervenuti, oltre all’autore, Edoardo Boncinelli e Carlo Sini. Ha coordinato Ferruccio Capelli....La tecnica,la natura, la specie: esercizi di futuro e di speranza per prepararsi al tempo che ci aspetta. Il manifesto di un nuovo umanesimo. La nostra civiltà ci ha condotto, attraverso l'ultimo vertiginoso tratto del suo cammino, sul bordo estremo di una soglia oltre la quale ci aspetta un passaggio pieno di rischi ma anche di straordinarie opportunità..23 settembre 2008

Visita: www.casadellacultura.it

"Tra sogno e realtà", Iqbal Masih sotto sfratto

NADiRinformaIl 23 Ottobre 2010 il circolo culturale Iqbal Masih ha festeggiato i suoi 27 anni di attività nel territorio della Barca, uno dei quartieri più popolari di Bologna. La proprietà che dà in affitto lo stabile vuole rientrare in possesso dei locali a partire dal 31 dicembre 2010, mentre si sta attendendo una decisione del Tribunale. I soci del circolo si stanno mobilitando per rendere nota questa difficoltà e trovare un accordo che permetta di tenere aperto uno spazio che negli anni ha visto crescere culturalmente e politicamente numerosi ragazzi del ... continua

Visita: www.mediconadir.it http:

"Una storia quasi soltanto mia" di Licia Pinelli e Piero Scaramucci

Giovedì 3 Dicembre 2009Presentazione del libro: "Una storia quasi soltanto mia" di Licia Pinelli e Piero Scaramucci, Feltrinelli.Ospiti:Dario Fo, Carlo Ghezzi, Marino Livolsi, Bruno Manghi, Elena Paciotti, Franca Rame, Onorio Rosati, Piero Scaramucci, Carlo Smuraglia, Ferrucio Capelli,e le figlie Claudia e Silvia Pinelli

Visita: www.casadellacultura.it

#rogolibri

Veneto - Gennaio 2011Questa che state per vedere è una storia dell'Italia di oggi. Arriva dal Veneto e vede coinvolti assessori regionali "liberali", capetti di partiti secessionisti e tentativi maldestri di censure. Una storia di sparate mediatiche da parte di rappresentanti delle istituzioni che sembrano dimenticarsi del loro ruolo pubblico salvo poi affidarsi a repentine smentite quando la proposta non attecchisce. Un tentativo di spostare l'asticella della democrazia sempre più in basso sperando nell'indifferenza delle persone. Ma quando i cittadini se ne ... continua

Visita: www.acmos.net

''Il Ritorno del Principe'' - Speciale Presentazione Roma

Speciale Presentazione "Il Ritorno del Principe" al Teatro Quirino di Roma con interviste agli autori, Roberto Scarpinato e Saverio Lodato, e a Marco Travaglio.
In Italia la corruzione e la mafia sembrano essere costitutivi del potere, a parte poche eccezioni (la Costituente, Mani pulite, il maxiprocesso a Cosa nostra). Machiavelli nel Principe sosteneva che in politica qualsiasi mezzo è lecito. C'è un braccio armato (anche le stragi sono utili alla politica del Principe), ci sono i volti impresentabili di Riina, Provenzano, Lo Piccolo, e poi c'è la borghesia ... continua

Visita: www.ilcircolopickwick.it

(L)IMITAZIONE -Quando l'ARTE non RISUONA - Reggio Calabria

Esibizione di Francesco Stilo Cagliostro, Francesco Villari e Pino Amaddeo alla presentazione al csoa Cartella di Reggio C. del progetto (L)imitazione: " Quando l'Arte non Risuona vuol dire che ha bisogno di più attenzione. L'idea di (L)imitazione è dargliela".

...per merito Suo

La grande manifestazione di martedì 14 dicembre a Roma ha mostrato una novità: la consapevolezza dei giovani sui trucchi con cui l’attuale sistema mette gli uni contro gli altri. Mario Monicelli amaramente pronunciò una parola abbandonata da tempo: Rivoluzione.

001)- Dialoghi dalle due culture - La verità

Incontri a due voci alla Casa della Cultura di Milano: uno scienziato e un "umanista",per affrontare e discutere assieme grandi questioni quali Verità, Libertà, Incertezza, Memoria. Il primo incontro, su La verità, si è svolto giovedì 5 ottobre tra il logico-matematico PiergiorgioOdifreddi e il maestro di meditazione buddista Franco Bertossa. Introduce e coordina il dibattito Telmo Pievani,esperto di teoria dell'evoluzione e di filosofia della biologia. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

002)- Dialoghi dalle due culture - La libertà

Giovedì 12 ottobre si è svolto in Casa della Cultura il secondo incontro del seminario: Dialoghi dalle due culture.L'oggetto della,discussione era: La libertà.
Ne hanno discusso il neurochirurgo Arnaldo Benini e il filosofo morale Mario De Caro.Sì è trattato di una discussione appassionata, sulla base delle ultime conoscenze scientifiche relativeal funzionamento del nostro cervello, sul rapporto tra determinismoe libertà e responsabilità morale.L'incontro è stato introdotto da Armando Massarenti.
Incontro registrato presso la Casa della Cultura di ... continua

003)- Dialoghi dalle due culture - L'incertezza

Giovedì 19 ottobre in Casa della Cultura Giancarlo Ghirardi, uno dei più grandi fisici teorici itallianie internazionali e Giulio Giorello, uno dei più noti filosofi della scienza in Italia,ci hanno guidato in un'autentica "immersione" nel suggestivo mondo della ricerca in fisica quantistica.E lo hanno fatto fino in fondo, attraversando tutti i temi più affascinanti e più critici di questo campo di ricerche,ad iniziare dall'indeterminismo al confine tra macroscopico e microscopico.Inotre Giorello e Ghirardi hannodiscusso e confrontato la proposta teorica di ... continua