349 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2POLLICINOJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORALA PESTE SCARLATTAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: lo

Totale: 1463

Minori di età non significa minori diritti

ARCI Circolo "Macondo" Milazzo  Minori di età non significa minori diritti. Progetto "Ludobus dei diritti" legge 285/97 Convegno svoltosi a Milazzo (ME) il 25 febbraio 2006 con la presenza di: Marco Guerrieri - Associazione Mani Tese Luisa Barbieri - Associazione Nadir Riccardo Orioles realizzazione video "VideoClip"

Il trentasette, memorie di una città ferita

Un film di Roberto Greco
anno: 2005
2 agosto 1980 ore 10:25: strage alla Stazione di Bologna.
Il 37 è l'autobus di linea che fu adibito al trasporto delle salme: diventerà uno dei simboli della reazione immediata e spontanea della colletività alla bomba che ha dilaniato uno dei luoghi simbolici della vita e delle relazioni di un'intera città. Sessanta testimonianze di chi, a vario titolo, prese parte ai soccorsi costituiscono altrettanti tasselli di un racconto corale, un crescendo cheva dalle prime ore di quella mattina, avvolte nel caos e nello sgomento ... continua

Visita: www.stragi.it

Intervista a Roberto Di Nunzio, direttore di Reporters Associati International

Stefano Corradino, condirettore di Articolo 21, intervista Roberto Di Nunzio, direttore di Reporters Associati International.
Il tema dell'intervista è il lavoro della Commissione parlamentare d'inchiesta Alpi-Hrovatin. A poche settimane dalla chiusura dei lavori, Roberto Di Nunzio - che per 14 mesi della Commissione è stato consulente, prima di essere cacciato dal Presidente - racconta come la commissione ha lavorato. E ipotizza i risultati a cui arriverà, non lesinando critiche ad una presidenza che ha cercato di indirizzati i risultati dell'inchiesta, evitando ... continua

03) Libera stampa in libero stato - Giornalisti o lottizzati? Imparziali o equidistanti?

Dibattito sull'informazione televisiva con: Giovanni Floris, Lilli Gruber, Marco Travaglio, Norma Rangeri, Sandro Curzi, Oliviero Beha, Carlo Freccero, Paolo Flores d'Arcais. Riprese effetuate presso l'incontro organizzato da MicroMega e dall'UNiversità degli Studi Roma Tre dal titolo: LIBERA STAMPA IN LIBERO STATO Svoltosi a Roma, sabato 1 ottobre 2005 presso l'Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia.

Assemblea di Articolo 21

Circolo di Montecitorio, 22 giugno 2005
Era dedicata a Enzo Biagi. E sono venuti in tanti. La terza assemblea nazionale di Articolo 21 ha fatto il punto sullo stato della comunicazione in Italia.Numerosi interventi di giornalisti, autori, registi che si sono alternati alla sala del Circolo di Montecitorio. Tra gli interventi che proponiamo quelli di Federico Orlando, presidente di Articolo 21, Vittorio Emiliani, Loris Mazzetti, Domenico d'Amati, Roberto Zaccaria, Lucia Annunziata, Nino Rizzo Nervo, Gianfranco Silenzi, Giuseppe Giulietti, Sandro Curzi, Paolo ... continua

Enzo Biagi spiega come dovrebbe essere la televisione

Loris Mazzetti intervista Enzo Biagi. Intervista avuta per gentile concessione di Articolo 21

Visita: www.articolo21.org

In Spagna più concorrenza e servizio pubblico vero - Intervista a Angel Garcia Castillejo

In Spagna più concorrenza e servizio pubblico vero. Intervista al sottosegretario alle comunicazioni alla presidenza spagnola Angel Garcia Castillejo.
E' a Roma il Sottosegretario alle comunicazioni del governo spagnolo Angel Garcia Castillelo. Articolo 21 insieme a Carta Radio ELLEUNO e Avvenimenti lo ha intervistato prima della sua presenza al dibattito organizzato dalle riviste della sinistra "Il Cantiere" al Testaccio. In Spagna si lavora al riordino della legge sui Media. Quali similitudini o differenze con l'Italia?
Mentre in Italia si sta nominando il nuovo ... continua

Neruda Fugitif

"A cette fenêtre de Valparaiso je passai jours et nuits..."
Mise en scène: Hugo Arévalo
Production: Charo Cofré
Musique: Francisco Aranda
Voix: José Soza
Narrateur: Miguel Davagnino
Assistant mise en scène: Violeta Arévalo
Neruda Fugitif - Témoignage, documentaire qui en 57 minutes fait revivre les treize mois de clandestinité du poète chilien - Prix Nobel 1971 - Pablo Neruda
Par le biais de témoignages directs et sur les lieux précis qui furent le théâtre de ces évènements, nous suivons cette aventure pas à pas qui commence en février ... continua

04)- Lezione Dottorale - Strategie d'interazione sociale nella condivisione e nel dono

Lettura della LEZIONE DOTTORALE "Strategie d'interazione sociale nella condivisione e nel dono" di Irenäus Eibl-Eibesfeldt Irenäus Eibl-Eibesfeldt a contribuito allo sviluppo e alla diffusione dell'etologia, ed è l'autore del primo manuale sistematico della disciplina. Il professore ha inoltre il merito di aver esteso i metodi dell'etologia allo studio del comportamento umano, fondando l'etologia umana. Registrazione effetuata presso l'Aula Absidale di Santa Lucia

03)- Consegna Laurea honoris causa in Psicologia a Irenäus Eibl-Eibesfeldt

Venerdì 1 Aprile 2005 alll'etologo Irenäus Eibl-Eibesfeldt è stata conferita la Laurea Honoris Causa in Psicologia. Il video mostra la cerimonia e la relazione; insieme a lui ha ricevuto lo stesso titolo Noam Chomsky. Irenäus Eibl-Eibesfeldt a contribuito allo sviluppo e alla diffusione dell'etologia, ed è l'autore del primo manuale sistematico della disciplina. Il professore ha inoltre il merito di aver esteso i metodi dell'etologia allo studio del comportamento umano, fondando l'etologia umana. Registrazione effetuata presso l'Aula Absidale di Santa Lucia