146 utenti


Libri.itLUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!JEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: nu

Totale: 4202

Giorgio Stabile: La ruota della fortuna

In ottica storica, Giorgio Stabile ricostruisce la storia di lunga durata della “ruota della Fortuna” come grande dispositivo concettuale e iconografico che, a partire dal mondo classico, ordina il tempo cosmico, storico ed esistenziale attorno all’idea di ciclicità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Armando Massarenti: Sorte morale

L’esperienza del contingente fa posto a una critica di ordine etico per discutere i criteri della sorte morale, come nella tradizione anglosassone, di cui è interprete Armando Massarenti.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Niles Eldredge: Evoluzione e biodiversità

Legando il rischio alla fortuna, Niles Eldredge, coautore con S. J. Gould della teoria degli equilibri punteggiati, presenta le estinzioni catastrofiche della biodiversità, oggi per la prima volta dovute a cause umane, come elemento caratterizzante dei processi evoluzionistici.

Visita: www.festivalfilosofia.it

El Renacimiento - La época de Miguel Ángel y Leonardo da Vinci (1/2)

El Renacimiento produce a partir del siglo XIV un nuevo tipo de ser humano. Provoca un desarrollo económico, científico, técnico, religioso, social y cultural único en la historia.
A partir del siglo XIV, la cultura del Renacimiento revolucionó Europa y produjo artistas-eruditos como Leonardo da Vinci o Miguel Ángel, que representan un nuevo tipo de ser humano que ya no sólo quiere creer, sino que llega al fondo de las cosas y se considera a sí mismo un ser divino. Este documental de dos partes emprende la búsqueda de los orígenes de esta época: eruditos ... continua

Marino Niola: I remedia fortunae

Le culture hanno messo a punto pratiche o sistemi d’interpretazione per rendere stabile l’instabile, come mostra Marino Niola analizzando le forme della “superstizione” nella cultura contemporanea.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Libri in Agenda, con Lucia Sorbera e Evelina Santangelo - Goal 1

In questa intervista sul Goal 1, Lucia Sorbera e Evelina Santangelo ci parlano di "Lotta alla povertà" “Libri in Agenda” è la nuova iniziativa per promuovere la cultura della sostenibilità lanciata dall’ASviS, in collaborazione con Il Salone Internazionale del Libro e grazie al contributo del Gruppo Iren. L’iniziativa dedica un libro per ognuno dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e, attraverso altrettante video interviste con gli autori, racconta la sostenibilità in modo inedito e originale.

Michela Marzano: Sorte di donna?

La sfida al destino che si fa amore per il fato non può far dimenticare che spesso vengono dati in sorte ruoli e condizioni che non rispecchiano il merito e la giustizia, come nel caso della condizione femminile.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Festival della Mente 2016: Giuseppe Cederna

Dall'altra parte del mare

Il futuro del digitale e l'Italia

04. Il futuro del digitale e l'Italia Festival del Futuro 2019

Beppe Severgnini: Come Fallire Clamorosamente

Cinque infallibili mosse, per fallire clamorosamente! l'approccio ironico di Beppe Severgnini al tema #BrandNew ha conquistato il pubblico, proponendo cinque "modi di essere" da perseguire assolutamente, se non si vuole aver successo nella vita, e da evitare, ovviamente, nel caso contrario... con una splendida chiosa: le persone generose, quelle non sbagliano mai!