94 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE VA A PESCAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: nu

Totale: 4202

L'eccessiva sicurezza in noi stessi: pro e contro.

93% degli automobilisti ritiene di essere nella metà che guida meglio.
Il nuovo video di Taxi1729 riguarda l'eccessiva sicurezza in noi stessi coi suoi lati positivi e quelli negativi.
Siamo una società di comunicazione e formazione scientifica: pensiamo da scienziati, comunichiamo da creativi, ci divertiamo da matti.
Raccontiamo i numeri, come li percepiamo e come si fondono con l’istinto per diventare giudizi e decisioni.
Da questa prospettiva, a cavallo tra matematica e psicologia, ci occupiamo con passione di economia, pensiero creativo, gioco ... continua

Covid-19: Testimonianze dal mondo - 26 Giappone (Tokyo)

Testimonianze dal mondo: Covid-19 è una rubrica realizzata dal gruppo di filmmaker Opponiamoci. Sono interviste e testimonianze realizzate nei cinque Continenti e avranno un pubblicazione quasi giornaliera sulla home page di Arcoiris.tv. In più le potrete ritrovare tutte insieme cliccando sul nuovo logo Opponiamoci Testimonianze dal mondo: Covid-19 che troverete fisso in home page. Parla Pierangelo Santi, cuoco in una RSA di Kawasaki

Io ti salverò. Alfred Hitchcock (Spellbound 1945)

La dottoressa Costanza Petersen lavora in una clinica psichiatrica (Green Manors ossia Villa Verde) diretta dal dottor Murchison che sta per andare in pensione anticipata a causa d'un esaurimento nervoso e che dev'essere sostituito dal dottor Antonio Edwardes. Il dottore che arriva alla clinica, tuttavia, si scoprirà essere John Ballantyne, un giovane che soffre d'amnesia e che si sospetta sia l'assassino del vero dottor Edwardes.
John Ballantyne è affetto da una strana fobia a seguito della quale perde i sensi vedendo linee scure parallele su fondo bianco. La ... continua

I siciliani giovani, del 7 aprile 2020

A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?

Angelo Tartabini - Il senso della morte negli animali

Professore Ordinario di psicologia generale presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Parma. Ha svolto ricerche presso la Kyoto University, la California University, la Witwatersrand University di Johannesburg e presso altre illustri università di numerosi paesi europei e non. È autore di un centinaio di pubblicazioni e di 13 volumi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Rosa Mística

"Rosa Mística" retrata escenas representativas de la vida de Santa Rosa de Lima a principios del siglo XVII. El guión escribe, por fragmentos narrativos concentrados, los episodios más intensos y reveladores de su carácter y de su búsqueda vital. Simultáneamente, dichos episodios narran la vida de una mujer que logra, a principios del siglo XVII, lo que no era común ni aceptable entonces: vivir una vida independiente y, en la práctica, libre de ataduras en su personal búsqueda espiritual.
Dirección | Regia | Director: Augusto Tamayo
Guión | Sceneggiatura ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Testosterona - La fuerza motriz de los hombres

Antaño, símbolo de agresividad, hoy la testosterona se relaciona más con el comportamiento social. ¿Qué hay del mito del hombre controlado por la testosterona? Reputados investigadores explican el sutil efecto de esta hormona en los humanos.
A los hombres con alto nivel de testosterona se les atribuía la inclinación a luchar por el primer lugar. Ahora, la imagen de esta hormona sexual está cambiando. A diferencia de lo que ocurre en el reino animal, la afirmación general de que "la testosterona vuelve agresivo" no puede confirmarse en los seres humanos. ... continua

Hackers

La nostra critica cominciò come comincia ogni critica, con il dubbio. Il dubbio divenne la nostra narrazione, eravamo alla ricerca di un nuovo racconto, il nostro. Ogni nostro gesto, ogni accento, esprimeva la negazione del vecchio mondo e l'anelito ad uno nuovo. Il nostro modo di vivere creò una situazione nuova fatta di esuberanza e amicizia. La realtà di una microsocietà sovversiva nel cuore di una società che la ignorava. L'arte non era il fine ma il pretesto e il metodo per individuare il nostro ritmo specifico e le possibilità nascoste del nostro tempo. ... continua

I siciliani giovani, del 24 marzo 2020

A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?

Entrevista Daniel Jadue

Breve entrevista, donde se conversa temas actuales con Daniel Jadue.