150 utenti


Libri.itLA LIBELLULAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIAMORE E PSICHEPILOURSINE VA A PESCASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: null

Totale: 4024

Massimo Carboni: Arti della contingenza

Esplorando i confini tra arte e vita, tra opera e mondo, Massimo Carboni attraversa le creazioni contemporanee per rilevare come il fortuito, l’indeterminato e il circostanziale divengano dimensione stessa dell’opera, ormai ricettiva di ciò che sta prima e fuori da essa.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Alessandro Bergonzoni: Vastità

Per tutti i nati con la camicia (di forza), Alessandro Bergonzoni insegue la fortuna nei suoi paradossi linguistici più eloquenti e avventurosi, chiedendo «a tutti i nati con la camicia di forza di tornare innati, di puntare tutto sul tutto, di giocare senza sapere a cosa. Perché solo coi dadi tondi, le salite e le discese, si capirà se perdiamo o se le nostre guarnizioni tengono, a noi e al mondo».

Visita: www.festivalfilosofia.it

Recorriendo el Amazonas peruano

Fomentar el acceso a la Amazonia del noreste peruano. El Gobierno del Perú pretende dragar los afluentes del Amazonas para permitir el tráfico de barcos contenedores. Un dragado polémico, sobre todo entre la población indígena.
Un viejo barco de carga es el único medio de transporte en el Amazonas peruano. El río más extenso de América del Sur tiene aquí una anchura más modesta y aun así sigue siendo una arteria única para las personas y la economía. Viajamos a bordo del Eduardo III, un vapor sobrecargado que recorre en tres días el tortuoso cauce ... continua

Cosa "mangia" un buco nero primordiale supermassiccio?

#buchineri #supermassicci #morteedistruzione

Visita: www.patreon.com

Piero Coda: Elezione e grazia

Piero Coda si sofferma in questa lezione sullo scarto antropologico e religioso tra elezione e grazia, tra principio speranza e dottrina delle predestinazione, discutendo se e quanto il futuro degli uomini sia disponibile alla loro scelta.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Elena Esposito: Probabilità

In questa lezione Elena Esposito mostra come ogni proiezione probabilistica, soprattutto nei mercati finanziari dei “futures”, comporti sempre un quadro “finzionale” orientato da aspettative di aspettative.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Ferraris: Necessità materiale

In questa lezione, Maurizio Ferraris svolge riflessioni sulla relazione tra possibile e necessario da un’ottica dedicata al principio di necessità della realtà materiale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito: Fortuna bio-politica

Il contingente è ciò che tocca e dunque che trasforma. Ne consegue che il lavoro della contingenza chiama a un continuo ripristino di ordine per fare fronte al cambiamento e all’eccezione. Tali tentativi di ricostruzione sono risposte alla paura che domina la condizione umana e sociale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gustavo Zagrebelsky: Felicità

A una riflessione sulla possibilità del Bene e sul modo in cui fondare l’esperienza della felicità, dalla teorizzazione aristotelica fino agli esiti nichilistici dell’epoca contemporanea, è dedicata la lezione di Gustavo Zagrebelsky.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Zygmunt Bauman: Sorte individuale

Rispetto al piano etico e antropologico su cui si gioca la partita della fortuna contemporanea, Zygmunt Bauman ribadisce il paradosso nel quale sono presi gli individui della modernità “liquida”, costretti a cercare rimedi individuali e biografici per risolvere problemi sistemici.

Visita: www.festivalfilosofia.it