227 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAMARINAEDMONDO E LA SUA CUCCIATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMACOSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: teatro

Totale: 112

Follitudine

NADiRinforma: nel dramma che viene proposto l'esperienza della follia la si presenta come condizione quotidiana da un lato quotidiana e dall'altro estrema, della vita umana. Lo spettatore viene condotto in un labirinto di voci, visioni e musica in cui la possibile via d'uscita dalla condizione della follia avviene attraverso l'evento creativo della parola poetica.La parola poetica è al tempo stesso commento e consapevolezza della propria follitudine (follia e solitudine).Le voci dei folli, la galleria di personaggi imprigionati e chiusi nel labirinto vengono ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Storie clandestine - di e con Saverio Tommasi

Il fine dei Cpt - Centri di Permanenza Temporanea, oggi ribattezzati Centri di Identificazione ed Espulsione - è identificare gli stranieri intercettati sul territorio italiano privi di regolare permesso di soggiorno in vista del rimpatrio.Il risultato sono persone immigrate rinchiuse nelle gabbie di Lampedusa, Trapani, Torino o nell'ex via Corelli a Milano - nei quasi venti centri presenti sul territorio nazionale - persone private dei più elementari diritti a causa di un'istituzione totalizzante com'è quella dei Cpt/Cie.Troppo spesso gli immigrati sono ... continua

Visita: www.saveriotommasi.it

“Kabul, Andata e Ritorno” – Intervento di Qorbanali Esmaeli

Il 15 maggio 2009, presso il Teatro Monteverdi di Cremona ha avuto luogo l’incontro “Kabul, andata e ritorno” organizzato dall’Associazione Immigrati Cittadini onlus, Cisvol Cremona e AFS onlus intercultura. In questa parte vediamo l’intervento di Qorbanali Esmaeli, presidente dell’Associazione Culturale Afghani d’Italia, punto di riferimento per la comunità afghana in Italia, operatore socio-sanitario e mediatore culturale presso la Comunità di Sant’Egidio: nel corso dell’intervento vengono analizzati vari temi, tra i quali la complessa realtà ... continua

Visita: www.mondinsieme.cremona.it

Costellazioni, psicoteatro e risate, conferenza di Mauro Scardovelli

Ad un seminario di costellazioni e psicoteatro, nell'ambito della PNL Umanistica Integrata, si sottolinea l'importanza di affrontare la vita e quindi le relazioni, con leggerezza e humor. Partendo dalla straordinaria efficacia degli strumenti della PNL e dei modelli integrati, la formazione Aleph è diretta a promuovere e realizzare l’infinito potenziale di risorse e talenti che caratterizzano - in misura e modalità differenti - ogni essere umano. Essa si ispira ai principi dell’etica umanistica ovvero un’etica che mette al centro l’essere umano: l’etica ... continua

Visita: www.aleph.ws

“Kabul, Andata e Ritorno” – Intervento di Basir Ahang

Il 15 maggio 2009, presso il Teatro Monteverdi di Cremona ha avuto luogo l’incontro “Kabul, andata e ritorno” organizzato dall’Associazione Immigrati Cittadini onlus, Cisvol Cremona e AFS onlus intercultura. In questa parte troviamo Basir Ahang, giornalista afghano freelance e Qorbanali Esmaeli a trattare le dinamiche e le future possibili evoluzioni di un’Afghanistan sconvolto dalla guerra tra le forze Nato e i Taliban e non di meno le difficoltà e le condizioni dei rifugiati provenienti da una terra in tumulto, a confronto con le domande del ... continua

Visita: www.mondinsieme.cremona.it

TUTTO SU MIA MADRE - Intervista a Eva Robin's

In occasione dello spettacolo teatrale in scena pressoil grande eliseo a Roma, insieme a Flavio mazzini , giornalista del portale gay.it , ho incontrato Eva Robin's, dove ci racconta un pò la sua esperienza nel mondo dello spettacolo e sull'opera di Almodovar che porta in scena insieme al resto del cast Italiano.

Visita: www.youtube.com

Sotto un cielo di sigarette e cetrioli in loving memory of Henry Chinaski

28 Maggio 2008 Lanificio25-Napolisfumature, lividi di vita, ombre e rughe di pensieri: Charles Bukowski, letto ed interpretato dai suoi stessi personaggi precipitati da un quotidiano - immediato, alcolico, confuso - che appartiene a tutta l'umanità.Video di Diego Nunziata e Antonio BrunoProduzione: Arcoiris Campania

Teatro e anima di gruppo, conferenza di Mauro Scardovelli

Per i greci l'anima individuale era inseparabile dall'anima della polis e il teatro era strumento di cura e di catarsi. Il teatro ci permette di cambiare stato di coscienza, di dis-identificarci dal nostro mondo interno e di rappresentarne le sue dinamiche. Attraverso le rappresentazioni teatrali è possibile “mettere in scena” la struttura dei problemi e rappresentarne in modo efficacele dinamiche. Il teatro ci permette di uscire dal pensiero-linguaggio conformista (il linguaggio del potere e del giudizio nato 8/10.000 anni fa) che non permette all'amore di ... continua

Visita: www.mauroscardovelli.com

Polvere umana

Liberamente ispirato a "se questo è un uomo" e "La tregua" di Primo Levi. "Sono un uomo normale di buona memoria che è incappato in un vortice, che ne è uscito più per fortuna che per virtù."Primo Levi è testimone e vittima di Auschwitz. L’uomo denudato della sua identità, costretto a battersi come un animale per la vita, costretto a cambiare il suo codice morale.Sulle sue parole chiare, concise, asciutte e precise come una formula chimica si muovono gli attori, nella tensione suscitata dalla lucidità di questo ricordo terribile.Vittime, aguzzini, desolati ... continua

Visita: www.coltelleriaeinstein.it

IL PRIMO PROCESSO A OSCAR WILDE - Teatro a muccassassina -26/11/2010

Medea.net, Napoligaypress, Ortensia Teatro e Circolo di cultura omosessuale Mario Mielipresentano: "IL PRIMO PROCESSO DI OSCAR WILDE"Una drammaturgia di Massimiliano Palmese con la regia di Roberto Azzurro. Si ripercorrono i momenti salienti dell'interrogatorio in cui Wilde è costretto a rispondere dei suoi rapporti con omosessuali e ragazzi di vita e lo fa di volta in volta negando, mentendo, scherzandoci sopra, mettendo in luce il genio del suo umorismo.

Visita: www.youtube.com